Cappellani senza stellette? L’ordinariato militare si spacca

Luca Kocci Adista notizie n. 15, 19 aprile 2014 Smilitarizzeremo i cappellani militari. Anzi no. Il contraddittorio dietro front-avanti marsch arriva dallo stesso palazzo, quello dell’Ordinariato militare per l’Italia, ma da due uffici diversi: quello dell’ordinario, mons. Santo Marcianò, e quello del vicario episcopale, mons. Angelo Frigerio, i quali, a

Continua a leggere

Ior e riforma amministrativa, le commissioni verso la chiusura

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ Lo aveva sottolineato in un passaggio di una recente intervista con il quotidiano «Avvenire» il Segretario di Stato Pietro Parolin: le commissioni referenti sullo Ior (CRIOR) e sull’organizzazione economico-amministrativa della Santa Sede (COSEA) sono «a tempo». E dunque destinate a concludere il loro mandato. C’era chi si

Continua a leggere

I gesti non fanno ancora primavera. Cresce l’attesa per la riforma della Chiesa

Claudia Fanti Adista documenti n. 13/2014 Archiviato con grandi riconoscimenti il primo anno di pontificato di papa Francesco, le aspettative intorno alla riforma della Chiesa iniziano a farsi più pressanti: dopo aver applaudito i gesti, lo stile, le parole, ora si attendono, insomma, le prime vere riforme strutturali. Perché è

Continua a leggere

Del diritto di avere una mamma e un papà

Gianni Geraci http://gruppodelguado.blogspot.it/ Oggi, 11 aprile, i giornali riportano, tra le altre affermazioni di papa Francesco, anche quella secondo cui: “I bambini hanno diritto a una mamma e a un papà”. Le sollecitazioni di un amico mi hanno spinto a scrivere alcune riflessioni su questa affermazione che qualcuno (legittimamente) ha

Continua a leggere

“Libertà” di omofobia? Le “sentinelle in piedi” arrivano a Roma

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 15 del 19/04/2014 Si definiscono «resistenza di cittadini», senza colore politico e privi di qualsiasi sponsor ecclesiastico. Sulla pagina Facebook scrivono che il loro obiettivo è vegliare «su quanto accade nella società e sulle azioni di chi legifera, denunciando ogni occasione in cui si cerca

Continua a leggere

Procreazione assistita, fine di un divieto?

Antonio Palagiano www.articolo21.org Finalmente, una sentenza liberatoria, finalmente l’Italia si pone in linea con gli altri Paesi d’Europa nel campo dei diritti civili e delle scelte individuali. Finalmente è caduta quell’odiosa discriminazione sociale che consentiva solo a pochi eletti di recarsi all’estero per sottoporsi ad una fecondazione eterologa e condannava

Continua a leggere

No all’aborto: la follia oscurantista sfida l’Europa

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it Dopo la bocciatura, lo scorso dicembre, di una risoluzione a tutela della salute riproduttiva della donna – che comprendeva il diritto all’aborto sicuro, l’accesso alla contraccezione e la necessità di educazione sessuale per i ragazzi – il parlamento europeo si trova di fronte a una nuova

Continua a leggere

Macabra marcia del comitato No194 a Milano

leggisuicorpi@anche.no www.womenews.net Con croci insanguinate addobbate con fetini morti e litanie colpevolizzanti per scacciare il demonio, questi integralisti non si accontentano di stazionare davanti agli ospedali, come fanno ogni primo sabato dei mesi dispari, ma tentano di imporre la loro presenza lugubre e opprimente nel centro della città. Le parole

Continua a leggere

La scuola, i gender studies e gli integralisti

Liviana Gazzetta www.womenews.net Alcuni settori del mondo cattolico in Italia stanno sviluppando forme integralistiche di reazione alla diffusione dei gender studies nel dibattito delle idee e soprattutto nel contesto scolastico-formativo. “Il paese delle donne” ne ha già dato notizia, denunciando in particolare “l’aggressione” subita da alcune associazioni femministe romane che

Continua a leggere