Francesco, devi incontrare le vittime di abusi sessuali da parte del clero

Comitato redazionale del National Catholic Reporter www.ncronline.org, 6 marzo 2014 (traduzione: www.finesettimana.org) Lettera aperta a papa Francesco sulla infelice risposta sui preti pedofili nell’intervista al Corriere Il comitato di redazione del National Catholic Reporter, una testata giornalistica di ispirazione conciliare che viene pubblicata negli Stati Uniti, dopo aver letto l’intervista

Continua a leggere

I diritti delle donne, una battaglia ancora in corso

Gianfranca Fois cagliari.globalist.it Nel settembre del 1792, pochi giorni dopo la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, Olympe de Gouges presentò all’Assemblea nazionale, perché venisse approvata, la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina con la quale chiedeva quell’uguaglianza di diritti fra donne e uomini di cui non

Continua a leggere

Renzismo? Maquillage della Casta, protetto dal Colle

Intervista di Silvia Truzzi a Gustavo Zagrebelsky Il Fatto Quotidiano, 9 marzo 2014. Può succedere che, nella pausa di una lunga intervista, ti ritrovi in una cucina affacciata su un terrazzo precocemente fiorito, a far merenda con tè al gelsomino. E capita pure che l’intervistato t’interroghi all’improvviso sui romanzi dostoevskijani,

Continua a leggere

Tasi, per la Chiesa ancora esenzioni

Uaar (Unione degli Atei e degli agnostici razionalisti) www.uaar.it Per mesi e mesi il governo di Mario Monti aveva discusso della possibile introduzione dell’Imu per le attività commerciali della Chiesa. Ma con le proteste e l’ostruzionismo e le escamotage del governo alla fine la questione era caduta nell’oblio. Nonostante l’apertura

Continua a leggere

Le (ridicole) sceneggiate di Renzi nelle scuole

Marina Boscaino www.micromega.net Qualcuno dotato di buon senso, se non addirittura di senso civico, suggerirà prima o poi a Matteo Renzi di rinunciare al giro pastorale nelle scuole. Potrebbe essere il giornalista filorenziano, che recuperi miracolosamente l’inusuale posizione verticale della propria colonna vertebrale. Potrebbe essere il senatore (renziano in extremis),

Continua a leggere

Il governo e la scuola: rivoluzione o restaurazione?

Adriano Prosperi www.micromega.net Una rivoluzione culturale, annuncia la ministra dell’Istruzione: ma non si tratta di un ritorno d’attualità del compagno Mao e delle sue guardie rosse. La ministra Giannini non sembra affatto una seguace del grande timoniere. E’ decisa o almeno decisionista (che non significa la stessa cosa) e perciò

Continua a leggere