Cura del corpo versus culto del corpo di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia È un arricchimento conoscere l’esistenza umana a partire dalla teoria della complessità. Siamo esseri complessi, cioè siamo la confluenza di innumerevoli fattori, materiali, biologici, energetici, spirituali, terreni e cosmici. Possediamo una esteriorità con cui ci manifestiamo gli uni agli e

Continua a leggere

La scienziata che si chiude nella sua torre di G.Romualdi

Giovanna Romualdi www.womenews.net Leggo dall’Unità che la scienziata Elena Cattaneo, promossa recentemente a senatrice a vita dal Presidente della Repubblica, non ha partecipato al voto sulla decadenza da senatore di Silvio Berlusconi, pur avendo trovato interessante il dibattito, perché la questione non riguarda la scienza. Non mi interessa, come non

Continua a leggere

San Gregorio Armeno: una realtà storica piena di donne di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.womenews.net La Fondazione Valerio per la Storia delle Donne (a cui auguriamo lunga vita) pubblica un altro dei suoi preziosi volumi. Un volume che risulta – lo dico per me che non avevo idea della complessa realtà storica di una chiesa napoletana dedicata al santo “illuminatore” che aveva

Continua a leggere

L’uomo dell’anno e delle carceri

Luca Kocci il manifesto, 13 dicembre 2013 Il primo messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace dell’1 gennaio è un discorso di taglio prevalentemente politico e saldamente ancorato alla Bibbia. I tanti temi economico-sociali affrontati sono infatti posti all’attenzione soprattutto dei «poteri civili» e tutti interpretati con

Continua a leggere

Un improrogabile rinnovamento ecclesiale

Francesco, vescovo di Roma riportato in www.viandanti.org Trasformare ogni cosa Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione. La riforma delle strutture, che

Continua a leggere

Confermati, promossi, depennati. La cura Bergoglio

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ È ormai assodato che la riforma della curia romana ad opera di papa Francesco andrà in profondità, e proprio per questo non si realizzerà in tempi brevi. La conferma è venuta dalla seconda tornata di riunioni degli otto cardinali suoi “consiglieri” che si è svolta a Roma

Continua a leggere

Doppia morale in Vaticano?

Federico Tulli http://cronachelaiche.globalist.it Papa Francesco invoca trasparenza sulla pedofilia clericale, ma la Santa Sede rifiuta di rispondere all’Onu sugli insabbiamenti e le modalità di gestione dei crimini Secondo la chiave di lettura più diffusa, l’intransigente gesuita Jorge Mario Bergoglio sarebbe stato chiamato a far da papa perché considerato la persona

Continua a leggere

Divorziati risposati: in vista del sinodo, il teologo Cereti rilancia la sua proposta

Valerio Gigante Adista Notizie n. 44 del 14/12/2013 «Il mio predecessore a Buenos Aires, il cardinale Quarracino diceva sempre: per me la metà dei matrimoni sono nulli, perché si sposano senza sapere che è per sempre, perché lo fanno per convenienza sociale, eccetera. Anche il tema della nullità va studiato».

Continua a leggere