L’ eccezionalità banale della bontà di B.Manni

Beppe Manni Gazzetta di Modena, 29 ottobre 2013 In un dolce pomeriggio autunnale l’addio degli amici a don Adriano Fornari. Uomo buono. Adriano Fornari un prete qualunque. Non aveva doti eccezionali di intelligenza, bellezza, eloquenza. Non era uno scrittore brillante. Non ha fondato istituti, costruito chiese, oratori, scritto opere letterarie.

Continua a leggere

Ripensare il relativismo di C.Albini

Christian Albini www.viandanti.org Credenti e no sono necessariamente avversari? Da sempre sostengo che non sia vero. Premetto che queste sono etichette fuorvianti, come ormai sostengono molti. Il «credente» è abitato dal dubbio e anche il «non-credente» conosce una sua fede e la ricerca. Tuttavia, sono categorie comode per semplifica i

Continua a leggere

A proposito di “Liberarsi per liberare il genere” di D.Bilotti

Domenico Bilotti http://revuegauche.blogspot.it Quando ho visto nella newsletter delle Comunità di Base in Italia (26 Ottobre 2013) un articolo di Monica Lanfranco di articolata critica sui “compagni antagonisti violenti”, temevo di imbattermi in una di quelle complesse analisi che mirano a destituire la legittimità di un movimento di protesta sulla

Continua a leggere

25 novembre 2013: sciopero, outing e giustizia di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Ci sono molte ragioni, quest’anno, per prestare attenzione al prossimo 25 novembre, (data scelta nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne), e tre sono le parole chiave per raccontarne le pratiche politiche che la percorreranno, da nord

Continua a leggere

“La Chiesa di tutti” di G.Codrignani

Giancarla Codrignani www.altreconomia.it Esce in questi giorni un libro di notevole interesse, soprattutto per un’opinione pubblica che, per quello che viene a conoscere dai media, ha l’impressione che i problemi della Chiesa siano Papa Francesco, la secolarizzazione della società corrotta, l’innamoramento religioso dei laico-laicisti sull’onda di Scalfari e Odifreddi, l’estinzione

Continua a leggere

Vaticano, “sondaggio” su gay e divorziati. Ma in Italia sta arrivando in forte ritardo

Orazio La Rocca www.repubblica.it, 6 novembre 2013 “Entusiasmo” apparentemente unanime per le “chiese che si sono riempite di nuovo, per le messe sovraffollate e il boom delle confessioni”. Ma riserve, critiche e divisioni sull’accesso ai sacramenti per divorziati risposati, conviventi e coppie gay, un tema su cui tra i vescovi

Continua a leggere

“Padre Nostro”: ci sono voluti 50 anni perché il Vaticano non bestemmiasse più Dio

Henri Tincq www.slate.fr, 30 ottobre 2013 (traduzione: www.finesettimana.org) Rivoluzione nelle fila cattoliche. Ad una scadenza ancora incerta – 2014? 2015? – i fedeli francofoni non reciteranno più la loro preghiera quotidiana favorita, il Padre Nostro, secondo la formulazione in uso da subito dopo il Concilio Vaticano II, quasi cinquanta anni

Continua a leggere

Né autonomia, né universalità

Roberto Rivosecchi www.italaialica.it | 05.11.2013 Il teologo Vito Mancuso su Repubblica, confutando l’accademico olandese Ian Buruma, che ritiene il primato della coscienza, affermato da Papa Francesco, perfettamente in linea con l’individualismo della nostra epoca, ci intrattiene amabilmente, ovviamente sostenendo che tale primato è cosa ben diversa e sta a significarci

Continua a leggere