È legge la stretta del Papa sui conti

Maria Antonietta Calabrò Corriere della Sera 10 ottobre 2013 Ogni attività finanziaria che si svolge su territorio vaticano dovrà ottenere l’autorizzazione preventiva e essere sottoposta a controllo successivo dell’Autorità di informazione finanziaria (Aif), il cui potere di vigilanza e sanzionatorio si rafforza notevolmente, in particolare sugli enti come lo Ior

Continua a leggere

Priebke, perdono e riconciliazione? Una prospettiva evangelica

Peter Ciaccio www.vociprotestanti.it, 12 ottobre 2013 È morto Erich Priebke, il gerarca nazista riconosciuto tra i responsabili dell’esecuzione di 335 persone alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Scontava la sua pena agli arresti domiciliari presso l’appartamento del suo avvocato. Il 29 luglio scorso aveva compiuto cento anni. L’enormità della

Continua a leggere

Dramma delle carceri: Napolitano parla di amnistia. E le nostre chiese?

Roberto Davide Papini www.vociprotestanti.it Seppur un po’ tardivo, il messaggio alle Camere del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sulla drammatica e vergognosa situazione delle carceri italiane rappresenta un atto importante. Un gesto che dà speranza a chi si batte per il ripristino della legalità e il rispetto dei diritti umani

Continua a leggere

Monaci, laici e credenti contro la chiusura dell’eremo di Ronzano

Luca Kocci Adista Notizie n. 35/2013 Non chiudete quell’eremo. È l’appello che da più parti – religiosi, laici, gruppi di base – viene rivolto all’Ordine dei Servi di Maria i quali, per decisione del Consiglio della Provincia di Piemonte e Romagna, si apprestano a chiudere l’eremo di Ronzano e a

Continua a leggere

Femminicidio. Ancora una volta altri interessi sul corpo delle donne

Titti Di Salvo http://27esimaora.corriere.it Da ieri è legge il decreto “Norme per la sicurezza, di contrasto della violenza di genere, di protezione civile e di commissariamento delle province”. Un nome che dice tanto. È importante chiedersi perché un decreto cosi esplicitamente “Omnibus” viene riconosciuto nel senso comune come decreto ‘contro

Continua a leggere

A Paestum la sfida femminista non teme i conflitti

Giovanna Pezzuoli http://27esimaora.corriere.it Finale concitato per Paestum 2013, l’incontro nazionale del movimento femminista intitolato quest’anno “Libera ergo sum” e dedicato al tema della libertà nelle condizioni materiali di vita. L’assemblea di circa 500 donne che in nome della “rivoluzione necessaria” vogliono portare la “sfida femminista nel cuore della politica” è

Continua a leggere

Tempi di vita e tempi di lavoro: due + due fa cinque

Gruppo donne Riprendiamoci il nostro tempo, Casa della donna Pisa www.womenews.net Salviamo la pensione delle donne: parte da Pisa l’appello “riprendiamoci il nostro tempo”; il documento è stato inviato alle Parlamentari Quando si calcolano gli anni di lavoro femminile due più due fa cinque. Dati Eurostat e Commissione Europea (2006-2007)

Continua a leggere

La Costituzione tradita

Truman Burbank www.comedonchisciotte.org Si è svolta ieri, 12 ottobre, a Roma, con partenza da piazza della Repubblica ed termine a piazza del Popolo, un’imponente manifestazione per la Costituzione, promossa da Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky. sotto il titolo Costituzione, la via maestra. La manifestazione,

Continua a leggere