L’Onu al Vaticano: dovete dirci perché avete sempre taciuto sulla pedofilia

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Il Vaticano dovrà spiegare all’Onu perché ha adottato un silenzio sistematico nei casi di abuso sui minori da parte del clero cattolico. La richiesta formale è stata recapitata dalla commissione ONU per i Diritti del Fanciullo alla Santa Sede, dopo l’annuncio avvenuto la scorsa settimana nell’ambito del

Continua a leggere

Difesa della vita a intermittenza, tra i cattolici esplode il caso F35

Giampaolo Petrucci www.adistaonline.it La diocesi di Novara, sul cui territorio si trova l’aeroporto militare di Cameri, torna a condannare il programma di armamento della Repubblica italiana che prevede l’acquisto miliardario di uno stock di caccia bombardieri F35. «È mai possibile che mentre viviamo una crisi economica senza precedenti e non

Continua a leggere

Malala e Amina: due esempi di autoaffermazione femminile

Elisabetta Brizzi – UDILab Monteverde www.womenews.net Quando si sopravvive ad una esperienza estrema di violenza può capitare di uscirne rafforzate o completamente ripiegate su se stesse. Malala Yousafzai entra nell’ampia sala dell’ONU. Sembra ancora più giovane della sua età, sedici anni. Ha in mano i fogli del suo discorso. Mi

Continua a leggere

Discorsi d’odio e libertà d’espressione

Yuri Guaiana www.huffingtonpost.it Mentre la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati discute di una proposta di legge volta a estendere la legge Reale-Mancino (il testo originario della Legge 22 maggio 1975, n. 152, cosiddetta “Legge Reale” stabiliva l’applicazione della sanzione penale solo per le discriminazioni e le violenze “nei confronti

Continua a leggere

Libertà di espressione e omofobia

Enzo Cucco, presidente Associazione radicale certi diritti http://gayindependent.blogspot.it/ Non è una novità che l’unico (ma proprio l’unico) argomento che il fronte italiano del NO agita contro una legge su omofobia e transfobia sia quello della difesa della libertà di espressione. Di gran moda tra i vaticanofili, sulle prime pagine dei

Continua a leggere

Il razzismo-sessismo come idioma culturale

Annamaria Rivera www.micromega.net E’ da vent’anni che lo andiamo scrivendo, in saggi, rapporti e articoli: il razzismo, spesso coniugato con misoginia e sessismo, è tuttora parte profonda dell’immaginario, dell’idioma culturale, dell’ideologia, spontanea e non, di buona parte del nostro infelice Paese. E non parliamo del razzismo mascherato – differenzialista o

Continua a leggere

Bologna, il referendum tradito

Francesca De Benedetti www.micromega.net Tradimenti estivi sotto l’ombrellone delle larghe intese. E’ il destino già scritto che spetta ai referendum: successe nel 2011 con la consultazione sull’acqua e i servizi pubblici locali, accade nuovamente a Bologna che si è espressa perché i finanziamenti comunali venissero rivolti non alle scuole private

Continua a leggere

Mutamenti africani da non sottovalutare

Padre Giulio Albanese http://blog.vita.it/africana Nel cuore dell’Africa Subsahariana si stanno delineando, dall’inizio di quest’anno, alcuni scenari inediti che la comunità internazionale sta sottovalutando. Si tratta, dal punto di vista geopolitico, di un cambiamento nei già precari equilibri che regolano le relazioni tra alcuni Paesi africani, allineati tra le sponda atlantica

Continua a leggere