La Chiesa argentina fu complice della dittatura di NoiSiamoChiesa

Noi Siamo Chiesa Il Movimento Internazionale Noi Siamo Chiesa chiede la punizione di chi, nella Chiesa argentina, fu complice dei crimini della dittatura La memoria dei popoli latinoamericani – specie quelli del Cono Sud (Brasile, Cile, Argentina, Uruguay, Paraguay) è ancora duramente segnata, nonostante siano passati più di trenta anni, dal “rumore di

Continua a leggere

È etico pagare il debito? di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.ildialogo.org Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario, nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei paesi impoveriti del Sud. Per noi i debiti del Sud del mondo erano ‘odiosi’ e ‘illegittimi’ perché

Continua a leggere

Irlanda: morire di fondamentalismo cattolico di M.Lanfranco

Monica Lanfranco “Siamo un paese cattolico”: è solo una frase, ma può essere il motivo che porta a morire. Lei si chiamava Savita Halappanavar, cittadina di origine indiana, faceva la dentista a Galway, nell’Irlanda occidentale, dove ancora vige una legge fortemente restrittiva sull’interruzione di gravidanza. La donna, incinta, sta male

Continua a leggere

A 50 anni dal Concilio Vaticano II – Appello alle Chiese cristiane, alle comunità cristiane, associazioni, gruppi, riviste, singoli credenti

Il Concilio Vaticano II, che 50 anni fa irrompeva nella vita della Chiesa aprendo il cuore di credenti e non credenti alla speranza di profondi cambiamenti e di feconde relazioni della Chiesa con il mondo, ci interpella oggi, non tanto per una celebrazione rituale ma per rinverdire e riattivare percorsi

Continua a leggere

Mai più violenza sulle donne – Petizione D.i.Re

DonneViola http://donneviola.wordpress.com Accogliamo l’invito dell’associazione nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza appononedo la nostra firma all’appello rivolto alle istituzioni che riportiamo qui sotto. L’appello e’ nato dopo il dramma che ha colpito Carmela, assassinata per aver voluto difendere la sorella da una aggressione. Oggi

Continua a leggere

Convenzione contro la violenza maschile sulle donne – femminicidio

www.confronti.net Il 25 novembre 2012, Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne, non deve essere in Italia una ricorrenza rituale. Alle parole devono corrispondere con forza politiche adeguate per fermare la violenza di genere che è una violazione dei diritti umani. Negli ultimi anni, in diversi consessi internazionali, lo

Continua a leggere

Le donne di fonte alla crisi del debito e alle politiche di austerità: pratiche di resistenza e alternative femministe

Anita Giuriato, Anna Picciolini, Lidia Cirillo www.womenews.net Il workshop “Le donne di fonte alla crisi del debito e alle politiche di austerità: pratiche di resistenza e alternative femministe” e stato il piú affollato della giornata di venerdì 9 novembre nella Fortezza da basso di Firenze dove si e svolto il

Continua a leggere

APPELLO – Choisir: una scelta per le donne

ReteDonne www.womenews.net Il 3 novembre 2012 il coordinamento delle italiane all’estero retedonne e.V. ha tenuto a Francoforte un convegno sulle leggi e le politiche per le donne in Europa. Durante la giornata si è discusso sul futuro delle donne: sono state presentate le migliori leggi europee che l’iniziativa ’Choisir la

Continua a leggere

Problemi di inizio e di fine vita

Paolo Bonetti www.italialaica.it | 10.11.2012 L’ultimo numero della rivista “Bioetica”, organo ufficiale della Consulta di Bioetica, una organizzazione laica da non confondere con il Comitato Nazionale di Bioetica di nomina governativa e fin dall’inizio fortemente condizionato da una maggioranza di membri cattolici, pubblica nel suo ultimo numero, a vent’anni dalla

Continua a leggere

XXVI assemblea della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia

Nev, 4 novembre 2012 “Si spezzino le catene della malvagità” (Isaia 58:6) – Pomezia (RM), 1 – 4 novembre 2012 Il pastore metodista Massimo Aquilante riconfermato a presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) . Il nuovo Consiglio FCEI a maggioranza rosa. Votato all’unanimità un documento programmatico dal

Continua a leggere

Quel che resta del Sinodo

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Il XIII sinodo dei vescovi, dedicato alla nuova evangelizzazione, si è concluso con la consegna di 58 “propositiones” a Benedetto XVI. Le “propositiones” sono una traccia che il papa potrà utilizzare per la scrittura dell’esortazione apostolica che costituirà l’effettivo frutto dell’assise. Le “propositiones” sono state approvate a

Continua a leggere