Religione e potere di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it| 05.10.2012 Ci sono certo problemi più urgenti e situazioni ben più inquietanti dell’inseguire il ministro Profumo nella sua proposta, non si sa quanto estemporanea, di introdurre a scuola un insegnamento sulla religione in alternativa, o in con concomitanza, con quello della religione cattolica (Irc) mantenuto dal concordato

Continua a leggere

Per un’ipotesi di un Concilio Popolare cristiano nel 2015 di E.Peyretti

Enrico Peyretti Una quantità di varie iniziative si stanno realizzando, in diverse forme, in Europa e nel mondo, nel 50° dell’apertura del Concilio Vaticano II (1962): convegni, riviste, libri, memorie, soprattutto riflessioni personali e comunitarie. Nel ricordare il concilio, nel nuovo ascolto della Parola che lo animò, il popolo di

Continua a leggere

Undicesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012

Comunicato stampa n.2 Un centinaio le iniziative previste in Italia Sono oltre un centinaio le adesioni finora giunte per la undicesima edizione della Giornata Ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012. Sono 75 ad oggi le città nelle quali sono previste iniziative fra cui: Agrate Brianza, Albenga, Altare (SV),

Continua a leggere

Lettera aperta alle Comunità cristiane, riviste e associazioni a 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II di Cdb Cassano

Carissimi, come Comunità cristiana crediamo di non poter rimanere indifferenti ad un anniversario che rimanda il nostro pensiero al Concilio Vaticano II e allo spirito che ha animato quegli anni di ricerca, di gioia, di speranza per una Chiesa “Popolo di Dio”, in ascolto del mondo ed in cammino con

Continua a leggere

Chi rifiuta il peccato originale

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 4 ottobre 2012 Nei circoli cattolici progressisti si tende a negare la sua realtà, o a trattarlo alla stregua di un “mito”. Il Concilio non ne ha fatto il nome, ma Paolo VI ha spiegato perché. Gli ultimi sviluppi della disputa L’imminente cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio

Continua a leggere

La teologa Perroni: la Chiesa si apra alle donne

«Mi vengono i brividi quando sento parlare di ‘teologia al femminile’. Per far avanzare sia la Chiesa sia l’Italia, è urgente una democrazia paritaria». Solen De Luca http://giulia.globalist.it A qualche giorno dall’apertura in Vaticano della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi – che si terrà dal 7 al

Continua a leggere

Noi, preti di frontiera a Napoli

Marina Cappitti http://espresso.repubblica.it Forcella, Sanità, San Giovanni a Teduccio. Le storie di tre parroci impegnati ogni giorno a contrastare la camorra nei luoghi in cui è più radicata. Lasciati soli dallo Stato e costantemente minacciati “E’ tutto finito a Forcella”. Don Luigi Merola prete anti-camorra sotto scorta dal 2005 quelle

Continua a leggere

Napolitano e Ravasi: vaneggiamenti ad Assisi

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it Preceduto da un falso allarme bomba, venerdì il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha fatto visita ad Assisi, dove si è inaugurato (e sabato si è concluso) l’appuntamento umbro col Cortile dei gentili. Un’edizione, secondo il cardinal Gianfranco Ravasi che la presiede, destinata a restare nella storia

Continua a leggere

Terremoto, le chiese distrutte dimenticate dal Vaticano: “Chiediamo aiuto allo Stato”

Annalisa Dall’Oca www.ilfattoquotidiano.it/ Emilia Romagna 4 ottobre 2012 54 gli edifici danneggiati che hanno ricevuto l’ordinanza di inagibilità: il duomo di Finale Emilia, la chiesa di Medolla, Camposanto, e quella di San Giuseppe a San Felice sul Panaro. “Molte nemmeno riapriranno”, spiegano i parroci, “E per via di fraintendimenti tra

Continua a leggere