Il valore della vita e delle radici è il nuovo vessillo dei conservatori italiani

Alessandro Baoli wwww.cronachelaiche.it Il caos in cui è precipitato in Italia lo schieramento conservatore, tra il fiorire di scandali e scandaletti, la pressante richiesta di primarie e la ricerca di un ‘Renzi di destra’, produce una messe di manifesti programmatici e documenti identitari. Il vero problema, che poteva tranquillamente essere

Continua a leggere

Fine vita, la parola agli esperti

Fabio Perelli www.micromega.net Si è tornato molto a parlare, in queste settimane, di “fine vita”. Un argomento che non ha mai smesso di alimentare discussioni e polemiche. La morte del Cardinale Carlo Maria Martini ha suscitato grande clamore mediatico e ha riportato alla ribalta questioni complesse come quelle relative all’accanimento

Continua a leggere

Eutanasia, una via d’uscita dignitosa

Cinzia Sciuto www.cronachelaiche.it “Cercasi malati terminali per ruolo da protagonista. Anche prima esperienza”. Non c’è che dire, lo spot dell’associazione Coscioni per la legalizzazione dell’eutanasia colpisce e suscita reazioni contrastanti. Qualcuno potrebbe sentirsi infastidito, qualcuno imbarazzato, qualcuno forse addirittura indignato. C’è chi potrebbe dire che la morte è una cosa

Continua a leggere

No alle adozioni per i gay: i vescovi si appellano alla “cattoscienza”

Cagliostro www.cronachelaiche.it Il giornale dei vescovi Avvenire ha pubblicato un articolo di Bice Benvenuti (“Adozioni ai gay? Figli disturbati”) sulle adozioni alle coppie omosessuali. Nell’articolo si riporta l’opinione del dottor Giuseppe Di Mauro, presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps): «Siamo preoccupati perché i media parlano dell’argomento

Continua a leggere

Fede e omoaffettività – “Senza paura! Perché nell’amore non c’è timore!”

Andrea Rubera * Adista Segni Nuovi n°36 Il timore, la paura sono quelle emozioni che, se vissute in modo sano, aiutano a prevenire le situazioni di pericolo che mettono a repentaglio l’esistenza del singolo e della collettività. Sempre di più, tuttavia, la paura nella società odierna sta diventando un nemico

Continua a leggere

Primato della persona e della relazione

Il Gallo, ottobre 2012 Intervista a Giannino Piana L’amico Giannino Piana, autore del saggio “Omosessualità. Una proposta etica”, Cittadella editrice 2010, pp. 122, 9.80 € — ci ha rilasciato un’intervista che tocca aspetti rilevanti della delicata questione. Lo ringraziamo caldamente Nel tuo libro, che riflette sugli aspetti etici della questione

Continua a leggere

“Oggi lo stato non esiste più solo il mercato è sovrano”

Michele Smargiassi www.repubblica.it Paolo Prodi, professore emerito di storia moderna all’Università di Bologna, racconta i suoi 80 anni e come è cambiato il lavoro dello storico: “Dopo averlo legittimato, ora smascheriamo il trono vuoto” Per secoli ha cercato il potere. Ora il compito dello storico è cercare dove il potere

Continua a leggere

La deriva politica e il pericolo dello Stato etico

Guido Rossi Il Sole 24 Ore Il disfacimento dei valori fondamentali della civiltà occidentale è improvvisamente emerso in modo dirompente. Due recentissime manifestazioni ne sono la prova. La prima è la dichiarazione del primo ministro greco Antonis Samaras, il quale ha dichiarato nell’intervista del 4 ottobre al quotidiano Handelsblatt che

Continua a leggere

Se nulla può essere nascosto al profitto

Stefano Rodotà Repubblica, 4 ottobre 2012 Insieme a molte altre garanzie, anche la tutela della privacy si sta avviando verso un mesto tramonto? Non penso alle ricorrenti certificazioni della “morte della privacy” che accompagnano quasi tutte le innovazioni tecnologiche. Mi riferisco, più concretamente, a quel che sta accadendo in Italia

Continua a leggere