Roma, 15 settembre 2012 – Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri

Convocazione di un’assemblea nazionale a 50 anni dall’inizio del Concilio La Chiesa cattolica celebrerà nel prossimo ottobre i cinquant’anni dall’inizio del Concilio e ha indetto, a partire da questa ricorrenza, un anno della fede. Viene così stabilito un nesso molto stretto tra il ricordo del Vaticano II e la fede

Continua a leggere

Anime perse chi salverà la Chiesa dai “corvi” e dai politici corrotti?

Enrico Deaglio www.repubblica.it Spie attorno al Papa, lettere di comunione e liberazione che invocano la cacciata dei vescovi progressisti, la caduta dei religiosissimi Formigoni e Lusi e i misteri dolorosi dello Ior. La credibilità dell’istituzione nata 2000 anni fa è ai minimi storici. Mentre il popolo di Dio comincia a

Continua a leggere

La crisi “sistematica” della chiesa descritta già 40 anni fa La lezione profonda di Ivan Illich

Fabrizio Mastrofini http://vaticaninsider.lastampa.it/ Una risposta ai problemi della Chiesa di oggi arriva dritta dritta dagli scritti di uno studioso che ha messo a chiare lettere in discussione qualsiasi risposta dogmatica a fronte della radicale esigenza di fantasia e libertà. Sto parlando di Ivan Illich (1926-2002) che è stato prete cattolico,

Continua a leggere

Il ritorno al passato della Chiesa di Ratzinger

Luca Kocci Adista Segni Nuovi n. 29 del 28/07/2012 L’atteggiamento della Chiesa cattolica sulla questione dei diritti umani mostra in maniera evidente il percorso dell’istituzione ecclesiastica nel confronto con la società in età moderna e contemporanea: opposizione frontale nella fase iniziale – dal 1789 a Pio IX –, anche per

Continua a leggere

Antiriciclaggio,Moneyval: “Bene norme Vaticano ma deve essere rafforzata la sorveglianza”

www.repubblica.it, 18 luglio 2012 Nel primo rapporto che riguarda la Santa Sede, giudizio ‘largamente conforme’ oltre che per il contrasto al riciclaggio, anche per le misure di confisca e il trattamento penale del finanziamento del terrorismo. Raccomandato un supervisore indipendente per lo Ior Voto positivo, per il Vaticano, da Moneyval

Continua a leggere

Cappellani militari: “Jesus” indossa talare ed elmetto

Luca Kocci www.adistaonline.it «Pastori itineranti che predicano la pace giusta», ovvero i cappellani militari secondo il mensile dei paolini Jesus, che ai cappellani in generale – anche quelli carcerari, ospedalieri, universitari, marittimi – dedica il dossier del numero di luglio titolato «Preti senza frontiere». Ai cappellani militari è dedicato lo

Continua a leggere

I matrimoni gay e i Don Abbondio del Pd

Pietro Adamo e Giulio Giorello http://temi.repubblica.it/micromega-online/ Sabato 14 luglio l’assemblea del Pd si divide sulla questione dei matrimoni gay. Il Comitato dei diritti del partito, presieduto dall’onorevole Rosy Bindi, fa votare un proprio documento in cui si dichiarano ammissibili le unioni di fatto (seguendo la linea già proposta all’epoca dei

Continua a leggere

I matrimoni gay riguardano anche gli etero

Paolo Bonetti www.italialaica.it Quello che è avvenuto nella recente assemblea del partito democratico, durante la quale la presidente Bindi si è rifiutata di mettere in votazione un documento che impegnava il partito a sostenere le unioni omosessuali come di pari diritto rispetto a quelle eterosessuali, ha confermato, ancora una volta,

Continua a leggere

La truffa delle unioni civili. Una gabbia senza garanzie

Annamaria Bernardini de Pace www.ilgiornale.it, 23 luglio 2012 Le unioni civili, gay ed etero, non costituiscono una questione di destra e neppure di sinistra. Il fatto che l’uno e l’altro schieramento se ne approprino, per strumentalizzare l’avanguardismo o il conservatorismo, è solo prova della malafede con la quale i politici

Continua a leggere