La guerra fredda tra Opus Dei e lobby USA

Marco Lillo il Fatto Quotidiano | 07.06.2012 L’interrogazione parlamentare porta la firma di due deputati del Pdl vicini all’Opus Dei, proprio come l’ex presidente dello IOR Ettore Gotti Tedeschi. Alfredo Mantovano e Alessandro Pagano ieri hanno interpellato il ministro della Giustizia Paola Severino sull’attività svolta nelle ultime ore dai pm

Continua a leggere

Germania: 150 preti si ribellano

Natalia Trouiller www.lavie.fr, 8 giugno 2012 (traduzione: www.finesettimana.org) In una dichiarazione pubblica, 150 preti e diaconi della Chiesa cattolica spiegano che bisogna poter dare la comunione ai divorziati risposati, e dichiarano che loro lo fanno già. È una dichiarazione pubblicata da 150 preti e diaconi dell’arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia.

Continua a leggere

L’obiezione di coscienza tra scelte individuali e responsabilità pubbliche

Vittoria Tola e Grazia Dell’Oste, UDI – Unione Donne in Italia www.udinazionale.org | 07.06.2012 L‘obiezione di coscienza nella Legge 194 è “astensione facoltativa da prestazioni di lavoro” diritto quindi della persona e non della struttura. Abbiamo sempre sostenuto che l’ autodeterminazione delle donne trova di fronte a sé pubbliche responsabilità

Continua a leggere

Obiettori all’aborto. C’è chi dice no: “sabotatori di diritti per legge”

E. Martini il manifesto, 03.06.2012 È l’obiezione di coscienza – come ci ricorda il geniale «don Pizzarro» di Corrado Guzzanti – l’arma della politica vaticana per sabotare il diritto delle donne a una maternità consapevole e alla pianificazione familiare (e in prospettiva anche il diritto dei cittadini a scegliere liberamente

Continua a leggere

Terremoto: subito una moratoria per i permessi di soggiorno

Coordinamento migranti Bologna e provincia Il terremoto che in questi giorni ha colpito molti comuni emiliani non ha apparentemente fatto differenze. In realtà, come dimostrano le morti sul lavoro di tanti operai, sono stati colpiti soprattutto i lavoratori, senza distinzione. Per colpa della precarietà, che spinge a rischiare la vita

Continua a leggere

Vogliamo una politica «moderata». Il manifesto delle associazioni cattoliche per una “nuova Todi”

Luca Kocci Adista n. 22/2012 Il titolo scelto è “La buona politica”. Ma in realtà il nuovo manifesto delle sette associazioni del Forum delle persone e delle associazioni cattoliche nel mondo del lavoro (Acli, Cisl, Coldiretti, Compagnia delle Opere, Confartigianato, Confcooperative e Movimento Cristiano Lavoratori) – quelle che ad ottobre

Continua a leggere

I rom e la «cultura dello sgombero»

Rocco Luigi Mangiavillano www.confronti.net Sgomberi, schedature, concentramento di molte famiglie in luoghi marginali e degradati della città… queste le uniche «soluzioni» adottate dal Piano emergenza nomadi. L’appello per il riconoscimento della cittadinanza italiana rivolto al presidente della Repubblica da ragazze e ragazzi nati in Italia, di seconda e terza generazione,

Continua a leggere

Diritto alla salute: solo per ricchi

Rosa Ana De Santis www.altrenotizie.org I risultati della Ricerca Rbm-Censis sulla sanità integrativa raccontano benissimo di come la crisi e la difficile congiuntura socio-economica che strangola le famiglie italiane stia compromettendo seriamente il diritto alla salute. Sono ben 9 milioni gli italiani, poveri e impoveriti, che per ragioni economiche non

Continua a leggere