Scheda introduttiva al laboratorio “Confrontarsi con le paure . Prassi di liberazione nel mondo in trasformazione”

a cura della CdB di San Paolo (Roma) Quando il gruppo si è riunito per preparare il laboratorio, abbiamo deciso di partire dalle nostre esperienze, dalle “paure” che ciascuno/a di noi conosceva meglio e che ci interpellavano. Come parlare delle paure se prima non impariamo a conoscerle (o riconoscerle in

Continua a leggere

Scheda introduttiva al laboratorio “Religione e politica – costruire solidarietà per una società a misura degli ultimi/e”

a cura della Cdb dell’Isolotto (Firenze) Proponiamo alcuni spunti che possono aiutarci ad affrontare in chiave attuale questo tema che da sempre ha costituito un ambito speciale di approfondimento e di impegno nella nostra esperienza A partire da una situazione sociale in cui prevalgono gli interessi settoriali e l’aspetto privatistico

Continua a leggere

Scheda introduttiva al laboratorio “Quali speranze per un futuro alternativo: nuovi protagonismi”

a cura della Comunità cristiana di base del Cassano (Napoli) La grande crisi – del capitalismo finanziario prima e del sistema produttivo poi – che da quasi cinque anni ha investito il mondo occidentale, con il rischio di trascinare e coinvolgere nella stessa l’intera economia globale, vede una gestione dei

Continua a leggere

Essere fermento, fare movimento, costruire rinnovamento. Le sfide delle cdb

Valerio Gigante 36652. ROMA-ADISTA. “Strutture clericali: il Concordato come strumento di potere contro la liberazione del popolo di Dio, contro l’unità delle masse operaie e contadine, contro la giustizia nel mondo” (Roma, 1971); “Comunità, Bibbia e lotte di liberazione” (Roma, 1973); “Fede cristiana: impegno nella liberazione” (Torino, 1985); “Laicità nella

Continua a leggere

Programma del 33° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base – Napoli, 28-30 aprile 2012

33° Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base   “Donne e uomini credenti per una cittadinanza consapevole” Nuovi processi di liberazione e partecipazione nella Società e nella Chiesa | Napoli, 28-30 aprile 2012  Presso il Centro di spiritualità Cappella Cangiani viale s. Ignazio di Loyola, 51 – Napoli | | Sabato 28 aprile Dalle

Continua a leggere

Il divieto di pensare in proprio

Ilaria Donatio www.microemga.net Siamo condannati a restare per l’eternità figli della Controriforma? Domanda inquietante. E se lo chiede, più o meno con queste parole, Ermanno Rea, nel suo “La fabbrica dell’obbedienza” (Feltrinelli editori). Il che non significa semplicemente che ci affidiamo ancora alla parola dei papi e delle gerarchie ecclesiastiche,

Continua a leggere

La crisi è grave, il lavoro manca, i tagli non servono. Alcuni vescovi criticano il governo Monti

Luca Kocci Adista n. 16/2012 La crisi economica, l’emergenza lavoro e le misure del governo Monti – che pure il card. Bagnasco ha elogiato al Consiglio permanente della Cei di fine marzo (v. Adista Notizie n. 13/12) – preoccupano molti vescovi, da sud a nord della Penisola. Il più esplicito

Continua a leggere

Troppo emancipate, troppo laiche, troppo “liberal”. Il vaticano commissaria le suore Usa

Ludovica Eugenio Adista n. 16/2012 Sembrava scomparsa nel nulla la visita apostolica avviata nel 2009 dal Vaticano al massimo organismo di rappresentanza delle superiore delle congregazioni religiose statunitensi, la Leadership Conference of Women Religious (Lcwr, v. Adista nn. 43, 46/09) che, con le sue 1.500 aderenti, rappresenta circa 57mila suore,

Continua a leggere

Femminicidio in Agentina: pene aggravanti se la vittima è legata al carnefice. E in Italia?

Stefania Cantatore – Udi Napoli www.womenews.net Le donne Argentine hanno fatto si che il loro Parlamento riconoscesse che il legame tra vittima e carnefice costituisce un’aggravante nella violenza perpetrata su una donna. In Italia il contesto del legame affettivo, nei tribunali, apre la strada ad una serie di attenuanti che

Continua a leggere

«Il calice fu versato per molti»: cambia la formula dell’eucarestia

Gian Guido Vecchi Corriere della Sera, 25.04.2012 La lettera di cinque pagine è rivolta alla conferenza episcopale tedesca ma riguarda ogni vescovo, a cominciare dagli italiani che ne discuteranno nell’assemblea di maggio. Benedetto XVI spiega le ragioni per cui si dovrà cambiare la formula dell’Eucarestia nella messa. Nell’ultima cena Gesù

Continua a leggere