The International Movement We Are Church: “L’Anno della Fede” deve diventare l’ “Anno del Dialogo”

Il Movimento Internazionale Noi siamo Chiesa (NSC) nel settimo anniversario della elezione di Papa Benedetto XVI esprime solidarietà ai teologi obbligati al silenzio e al movimento di base ‘Pfarrer –Initiative’ Il dialogo, all’interno della Chiesa, è l’unico modo per superare l’attuale profonda e globale crisi della Chiesa Cattolica.NSC dichiara la

Continua a leggere

Niente faccia a faccia tra Ratzinger e i ribelli austriaci di G.Panettiere

Giovanni Panettiere blog Pacem in Terris La disobbedienza resta fuori dalle mura leonine. Il Vaticano respinge la richiesta, avanzata dal leader dell’Iniziativa dei parroci, d’incontrare papa Benedetto XVI. Sfuma così l’ipotesi di un faccia a faccia tra il Santo Padre e monsignor Helmut Schuller, già vicario generale di Vienna e

Continua a leggere

L’ultima bandiera rossa

fra Benito Fusco * Liberandoci dall’oppressione immorale di Berlusconi, e con quella faccia da nonno intelligente, Monti pareva bastarci: in pochi si erano preoccupati delle conseguenze costituzionali e degli effetti collaterali causati dalla macelleria sociale inaugurata nel ventennio del biscione. La macelleria sociale c’è ancora, ha cambiato solo stile, anzi

Continua a leggere

Cattolici e politica. Ultima chance?

Salvatore Rizza (*) Adista, n.15/2012 In questa stagione politica i cattolici sono presenti e attivi: non è male! Escono così dalla presunta emarginazione e dalla insignificanza, rivendicando il diritto di parola e proponendosi come interlocutori della politica: un diritto mai negato e una interlocuzione mai impedita. Il problema, forse, è

Continua a leggere

L’incontro di Aquileia: «Non sempre la Chiesa ha capito il dramma di chi è senza lavoro»

http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/ 16-aprile-2012 La crisi «morde e punge ancora», anzi, non si vede ancora la fine del tunnel, ma la Chiesa, e in particolare quella del Nordest, deve riuscire a rinnovarsi e deve saper portare nel mondo, nella società, la speranza e il rinnovamento in grado di aiutare tutti. È stato

Continua a leggere

Uno scandalo contemporaneo: la distruzione dei diritti sociali

Maria Grazia Campari www.womenews.net I diritti sociali, secondo una teoria giuridica democratica tuttora assai diffusa, costituiscono il perno e la condizione indispensabile per il godimento dei diritti civili e politici. Detta altrimenti: a pancia vuota la libertà individuale e collettiva sfuma nell’inesistenza poiché viene fiaccata ogni volontà critica/partecipativa e si

Continua a leggere