Ricordando Enzo Mazzi – La “rivoluzione copernicana” sociale nella Chiesa cattolica

KOINONIA FORUM 300 (20 marzo 2012) http://www.koinonia-online.it  22 marzo 2012: presentazione del libro Il processo dell’Isolotto Saggio introduttivo di Enzo Mazzi. Prefazione di Mario Capanna Cari amici, perché questo Forum 300 a ridosso del 299? Semplicemente per dare notizia di un evento in area fiorentina, che però può avere risonanza più

Continua a leggere

L’erosione del “contesto relazionale” di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Ci sono oggi nel mondo intero persone, con la più assortita preparazione scientifica, persone preoccupate per la crisi attuale che ingloba un insieme di altre crisi. Ognuno porta lumi. E ogni luce è creatrice. Però, da parte mia, provenendo io

Continua a leggere

Cdb San Paolo (Roma) – Assemblea eucaristica del 18 marzo 2012

Domenica… di Quaresima Omelia comunitaria peparata dal gruppo “Marconi” Portavoce: Mario Campli PRIMA LETTURA – Dal secondo libro delle Cronache (36, 22-23) 22 Nell’anno primo di Ciro, re di Persia, a compimento della parola del Signore predetta per bocca di Geremia, il Signore suscitò lo spirito di Ciro re di

Continua a leggere

Verso una societa’ multiculturale, passando per la religione di GM.Gillio

Gian Mario Gillio * www.articolo21.org Verso una societa’ multiculturale, passando per la religione «La religione, spesso, è il riferimento più forte che un uomo e una donna portano con sé dalla loro terra d’origine. Talvolta l’unico riferimento rimasto. Le comunità religiose sono i luoghi dove immigrati, talvolta spaesati, ritrovano il

Continua a leggere

NoTav: l’ora delle piccole opere di E.Peyretti

Enrico Peyretti * Adista Segni nuovi n. 11/2012 Le ragioni sostanziali del movimento NoTav sono rimaste piuttosto oscurate, mentre sono valide e numerose (su www.notavtorino.org se ne trova una seria documentazione). Il professor Angelo Tartaglia (del Politecnico di Torino), lo scorso 4 marzo, ha scritto al presidente del Consiglio Monti

Continua a leggere

Giulio Girardi. Un buon “cattivo maestro” di M.Vigli

Marcello Vigli Si è molto scritto di Giulio Girardi all’indomani della su morte, ma la complessità della sua personalità e la ricchezza della sua produzione culturale non consentono ancora visioni complessive, che solo momenti di riflessione comune potranno cominciare a dare. Si resta a livello di testimonianze o di parziali

Continua a leggere

Aspettando Francesco I

Giovanni Colombo Attonito sbigottimento” disse nel settembre scorso il Cardinal Bagnasco, Presidente dei vescovi italiani, di fronte alle ultime convulsioni del governo Berlusconi. “Attonito sbigottimento” vien da ripetere di fronte alle ultime vicende vaticane. L’ inizio di febbraio è stato micidiale. Prima la pubblicazione delle lettere di fuoco scritte dall’

Continua a leggere

La cura per me è davvero l’inaspettata “rivoluzione possibile”

Clelia Mori www.womenews.net “La cura del vivere” sta facendo discutere il femminismo. Io per esempio, dopo aver letto questo documento delle donne del Mercoledì di Roma, mi sono sentita sollevata e quasi più libera di essere davvero quella me stessa che sapevo di essere. Finalmente quella cura per cui avevo

Continua a leggere