Cattolici in politica: come superare il berlusconismo

Giacomo Costa S.I., Direttore di «Aggiornamenti Sociali» www.aggiornamentisociali.it Di fronte alla situazione politica italiana non c’è più spazio per la rabbia: non a caso le manifestazioni di protesta prendono di mira altri obiettivi. Restano solo sofferenza e delusione, anche fra i sostenitori di Berlusconi o in ambienti che non possono

Continua a leggere

A sinistra: tentazioni di “nuova laicità” di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it 03.11.2011 – La casa brucia e non è privo d’importanza sapere quali sono le forze in campo con cui allearsi per spegnere l’incendio. Si sta ristrutturando il sistema di governo del pianeta con la crisi del primato dell’Occidente, l’Unione europea scricchiola, la speculazione finanziaria profitta della debolezza

Continua a leggere

La forza di Assisi nonostante Ratzinger di L.Sandri

Luigi Sandri (testo giunto tramite e-mail) Suggerisce alcuni interrogativi la Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, sul tema “Pellegrini della verità, pellegrini della pace”, convocata da Benedetto XVI ad Assisi il 27 ottobre, nel 25° anniversario del primo, e storico, incontro del

Continua a leggere

La difficile ricerca dell’auto-realizzazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia È’ in corso su larga scala una erosione dei valori etici che normalmente erano vissuti e trasmessi dalla famiglia, e poi dalla scuola e dalla società. Questa erosione ha fatto sì che le stelle-guida del cielo dell’etica rimanessero coperte da

Continua a leggere

Notizie dal Chicco di Senape – Torino

Care amiche e cari amici, il “chiccodisenape” torna nelle vostre caselline di posta elettronica con due nuove importanti iniziative: 1) l’organizzazione di un convegno sulla “Camminare insieme”, la lettera pastorale del cardinale Pellegrino, che quest’anno compie quaranta anni anche se continua a essere profetica e attuale. Ne parleremo insieme a

Continua a leggere

L’Isolotto, un caso serio del post-Concilio di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, novembre 2011 Il 22 ottobre è scomparso Enzo Mazzi. Con la sua parrocchia, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, aveva avviato un’esperienza pastorale sgradita al cardinale Florit, arcivescovo di Firenze. La nascita di una comunità di base. Il primato dell’ortoprassi sull’ortodossia, per vivere una fede

Continua a leggere