Indennità e vitalizi d’oro, la beffa dei tagli alla politica e le promesse non mantenute

Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella Corriere della Sera, 10 settembre 2011 Non c’è traccia di «scelte epocali» e risparmi milionari. Via anche la norma sull’ineleggibilità dei corrotti «E tu osi credere ai tuoi occhi invece che a me?». Il fastidio con cui nella maggioranza vivono lo scetticismo dei cittadini

Continua a leggere

Stati Uniti d’Europa

Enrico Piovesana www.peacereporter.net Più la crisi economica si aggrava, più il rafforzamento dell’Unione europea viene presentato come unica soluzione in grado di scongiurare il collasso dell’euro. Lo scenario auspicato ormai in maniera esplicita da più parti è quello di un’unione federale sul modello di quello nordamericano, che sottragga sovranità economica

Continua a leggere

Concilio vaticano II. I suoi primi 50 anni

www.confronti.net Come ogni anno, il numero di settembre di Confronti è monografico. Questa volta ci occupiamo del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II che verrà celebrato nel 2012. Presentazione «Esquiarzée», in occitano, è la schiarita dopo un temporale. Così, io che per ragioni di età non l’ho vissuto, ho

Continua a leggere

L’Unità, una conquista laica

Massimo Teodori Il Sole 24 Ore, 11 settembre 2011 «L’identità nazionale degli italiani, così fortemente radicata nelle tradizioni cattoliche, costituì in verità la base più solida della conquista dell’unità politica»: queste parole di Benedetto XVI contenute nella Lettera agli italiani per il 150° dell’Unità sono cariche di ambiguità. Infatti, dietro

Continua a leggere

Scommettendo su un presente che abbia futuro. Messaggio delle Giornate teologiche

Adista n. 63/2011 In conclusione di una tre giorni di ricerca in spirito di fraternità, noi partecipanti delle Giornate Teologiche del Cono Sur e del Brasile desideriamo rivolgere da Santiago del Cile questo messaggio alle nostre Chiese e alle nostre società, per condividere semplicemente quanto abbiamo ascoltato, vissuto e celebrato.

Continua a leggere

Mons. Bettazzi: «La Chiesa si distacchi dai beni materiali»

Luca Kocci Adista n. 62/2011 Nel corso del tempo, la Chiesa «si è umanamente adattata ai compromessi umani» e invece dovremmo imparare ad «ascoltare le sollecitazioni che lo Spirito non fa mancare» e «compiere gesti concreti e significativi di distacco dai beni materiali e di testimonianza dello spirito di povertà

Continua a leggere

La Chiesa non dimentichi di essere cristiana

www.ansa.it, 6 settembre 2011 “Non bisogna inginocchiarsi davanti al crocifisso, che e’ solo un simulacro di cartone, ma verso chi soffre come gli extracomunitari”. Ermanno Olmi in conferenza stampa de ‘Il villaggio di cartone’, passato oggi fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nonostante i suoi toni miti

Continua a leggere