Far memoria di Giorgio Girardet

Marcello Vigli Giorgio Girardet teologo e pastore valdese, docente universitario e giornalista è morto a Roma il 22 agosto. E’ stato cristiano impegnato nel rinnovamento della testimonianza e dell’evangelizzazione e cittadino impegnato nello sviluppo della democrazia nella politica italiana e nell’avanzamento della uguaglianza nella società. Le Cdb italiane, e più

Continua a leggere

Tra disperati e indignati, il bisogno di una nuova etica

Gianni Rossi www.paneacqua.eu, 12 agosto La crisi economica infuria ovunque e nel frattempo arrivano le cronache dei disordini in Gran Bretagna, degli “indignati” in Spagna e in Cile. Per contrastare le violenze e gli atti di teppismo ci vogliono le forze dell’ordine. Ma a lungo andare la “risposta militare” da

Continua a leggere

Chiesa e politica in Italia

Marcello Vigli www.italialaica.it, 12 agosto Quando è il cardinale Segretario di stato Tarcisio Bertone, pur se attraverso un suo delegato, a chiamare a raccolta i cattolici “organizzati” perché riflettano sul loro ruolo nella vita politica italiana nelle attuali circostanze, il problema della presenza dei cattolici in politica si arricchisce di

Continua a leggere

Pensate alla crisi e lasciate in pace la nostra Costituzione

www.articolo21.org C ’è qualcosa di sospetto nelle intenzioni annunciate in questi giorni, sull’onda della “emergenza” economico-finanziaria, di varare alcune riforme costituzionali, che vanno dalla modifica dell’articolo 41 sulla libertà dell’iniziativa privata alla introduzione di un vincolo al pareggio di bilancio. Cosa c’entri l’articolo 41 con i problemi reali dell’economia italiana

Continua a leggere

Cambiare lo stato sociale: un’urgenza civile ed economica

www.womenews.net Riprendiamo dal sito del movimento Senonoraquando la lettera aperta del Comitato promotore “a tutti coloro che ricoprono funzioni istituzionali, in ogni ambito della vita sociale, politica, culturale, religiosa del nostro paese”. Lettera aperta In questo periodo di gravissima difficoltà sentiamo la responsabilità di rivolgerci a tutti coloro che ricoprono

Continua a leggere

“Accorpare le festività civili”: il parlamento unito su posizioni confessionali

Comunicato stampa UAAR www.uaar.it, 12 agosto Il governo pensa di accorpare le festività civili alla domenica, e l’opposizione non ha nulla da ridire. È l’incredibile spettacolo andato in onda ieri in parlamento. Il ministro Tremonti, annunciando il progetto, ha mostrato di ritenere più importanti la credenza che la Madonna sia

Continua a leggere

E se il modo di non pagare il loro debito in realtà ci fosse?

François Chesnais http://notiziegenova.altervista.org (Traduzione a cura del Mps-Solidarietà svizzero) L’economista francese François Chesnais argomenta la proposta di moratoria sul debito legandola al protagonismo dei movimenti sociali Nella primavera del 2010 le grandi banche europee, in prima fila le banche francesi e tedesche, hanno convinto l’Unione Europea e la BCE che

Continua a leggere

Italia, servono miliardi? Risparmiamo sugli armamenti

Enrico Piovesana www.peacereporter.net E’ partita la caccia a 17 miliardi per risanare il bilancio entro il 2013. Perché non iniziare rinunciando a spendere 16 miliardi per l’acquisto di 131 inutili cacciabombardieri? Per anticipare il pareggio di bilancio al 2013, il governo italiano deve recuperare subito 17 miliardi di euro. Dove

Continua a leggere