Roma, forum mondiale sull’Aids: dov’é il governo italiano?

Vera Zecchin Il Fatto Quotidiano, 19 luglio L’esecutivo del Cavaliere assente ai primi giorni di lavoro. L’Italia ancora deve versare 260 milioni di euro promessi già ai tempo del G8 del’Aquila. Il forum della Capitale così si è aperto con una protesta contro il presidente del Consiglio Ad accogliere gli

Continua a leggere

I preti austriaci si ribellano alla Chiesa di Roma

Maria Mantello http://temi.repubblica.it/micromega-online, 21 luglio In Austria, i 300 sacerdoti del movimento Pfarrer-Initiative hanno lanciato il 19 giugno 2011 un formidabile “Appello alla disobbedienza”. Un manifesto riformista articolato in sette punti operativi. Per aprire la chiesa alla modernità. Una richiesta che la chiesa austriaca aveva avviato particolarmente a seguito dello

Continua a leggere

Grecia: rabbia contro le gerarchie ortodosse

Sonny Evangelista www.ilfattoquotidiano.it Dalla Rete è nata una petizione per chiedere l’abolizione dei privilegi concessi ai religiosi: a cominciare dallo stipendio dei 9000 preti, pagato dalle casse statali fino all’immenso patrimonio immobiliare, nemmeno sfiorato per uscire dalla crisi economica La crisi economica investe anche la Chiesa ortodossa greca. Non tanto

Continua a leggere

Il ritardo dell’Italia sui diritti

Stefano Rodotà La Repubblica, 17 luglio Se avessi le risorse finanziarie, e una organizzazione non affidata alla mia sola persona, manderei a tutti i parlamentari, a commentatori assortiti, agli incalliti frequentatori dei talk show televisivi un kit che potrebbe chiamarsi “Letture minime prima di fare qualsiasi dichiarazione sulle questioni riguardanti

Continua a leggere

Leggere la Parola può essere pericoloso

Daniel Marguerat www.garriguesetsentiers.org, 14 luglio (traduzione: www.finesettimana.org) Martin Lutero, convocato dall’imperatore Carlo Quinto a spiegarsi, comparve davanti alla dieta di Worms il 14 aprile 1521. All’ingiunzione di ritrattare i suoi scritti che erano stati posti davanti a lui, rispose con un discorso in latino, che gli chiesero di ripetere in

Continua a leggere

La sfida delle donne per un welfare più giusto

Chiara Saraceno Repubblica, 11 luglio Il futuro incomincia oggi. Le donne che in questi mesi si sono spontaneamente e capillarmente organizzate per imporsi come protagoniste visibili e riconosciute nella sfera pubblica non possono esimersi dall’interloquire con l’agenda politica ed economica che si sta definendo in questi giorni. Non è certo

Continua a leggere

Nuove sintesi per l’Europa. Intervista a Franco Cardini

a cura della Redazione di Megachip Continuiamo con questa intervista allo storico Franco Cardini una serie di indagini sulle idee per la Transizione, piccole introduzioni a pensieri che potrebbero accompagnarci a lungo, ora che non vogliamo attardarci con gli schemi del XX secolo: la solita destra-sinistra, le isole culturali incomunicanti,

Continua a leggere

La nostra linea politica: l’eguaglianza di donne e uomini

di Redazione www.womenews.net Francia: nuovo documento di Osez le féminisme in vista delle elezioni del 2012 Dopo i “Rencontres feministes d’eté” dei primi di luglio con il documento finale delle associazioni femministe organizzatrici sui 10 punti di richieste in vista delle elezioni del 2012, l’associazione “Osez le féminisme!” ripropone la

Continua a leggere