Marchionne, il diritto di critica e le risposte mai date

Luciano Gallino Repubblica, 5 giugno 2011 Sergio Marchionne ha affermato che l’Italia deve cambiare atteggiamento nei confronti di Fiat Auto. L’Italia dovrebbe diventare più comprensiva nei confronti delle sue strategie. Più aperta al nuovo che esse rappresentano in tema di relazioni industriali e di piani produttivi. Da ciò si dovrebbe

Continua a leggere

La Chiesa in cerca di un partito

Andrea Tornielli www.lastampa.it Nuova generazione di politici cattolici cercasi. È l’appello ripetuto ormai con insistenza dal Papa e dalla Conferenza episcopale italiana. L’episcopato e più in generale il mondo cattolico avvertono un crescente disagio nei confronti della politica nostrana, spesso ridotta a «drammatico vaniloquio», come l’ha definita la scorsa settimana

Continua a leggere

Democrazia. Chi rema contro le rivoluzioni arabe?

Mostafa El Ayoubi www.confronti.net Dopo una primavera di speranza per l’arrivo della democrazia, il mondo arabo sta per affrontare un’estate rovente che lo riporterà molto probabilmente a come era fino alla fine dell’anno scorso, ovvero un mondo governato da nuovi regimi dittatoriali, corrotti e servi delle grandi potenze occidentali. Gli

Continua a leggere

Torino, terminato l’incontro dei delegati delle conferenze episcopali: “No all’islamofobia”

Comunicato Stampa di Diocesi di Torino http://www.torinotoday.it/3 giugno 2011 Al termine del loro incontro, i delegati delle Conferenze episcopali hanno espresso la loro particolare attenzione nei confronti del processo in atto in Europa che può favorire la nascita di un Islam più prettamente religioso che politico Durante l’incontro dei delegati

Continua a leggere

Statale o privata. L’equivoco della scuola “libera”

Don Vittorio Mencucci * Adista n. 27/2011 Per riconquistare la fiducia del Vaticano, messa in crisi dalle note vicende di degrado morale, Berlusconi, conoscendo la sensibilità delle gerarchie ecclesiastiche per l’argomento, ha pronunciato il suo elogio alla scuola privata. Si tratta solo di parole, ma sufficienti per riaccendere la vecchia

Continua a leggere

Centrali nucleari – Una panoramica sulle leggi e gli effetti della eventuale abrogazione

Gabriele Pazzaglia e Marco Ottanelli Per cominciare, sgombriamo il campo da ogni equivoco: i referenda del 1987 contro il nucleare, vinti con il 65,1 % di affluenza e l’80,6% di “Sì” non resero affatto illegale la costruzione e l’uso delle centrali nucleari in Italia. Per la precisione, ebbero l’effetto tecnico

Continua a leggere

A dieci anni dal G8 di Genova. Un’inchiesta contro l’insabbiamento

Davide Pelanda www.megachipdue.info Intervista a Vittorio Agnoletto. Nel libro “L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova” (Feltrinelli editore) scritto da Vittorio Agnoletto e Lorenzo Guadagnucci in vista della triste ricorrenza dei dieci anni dei drammatici fatti del G8 di Genova 2001, compare anche la figura di

Continua a leggere

Escalation militare: fase due della guerra in Libia

Michel Chossudovsky Fonte: www.globalresearch.ca Versione italiana: http://ilupidieinstein.blogspot.com Una nuova fase della guerra si sta svolgendo in direzione di un processo di escalation militare e dell’atterraggio finale di commandos USA-NATO sulle coste della Libia. Uno spiegamento senza precedenti di potenza navale nel Mediterraneo è in corso. La Super portaerei USS George

Continua a leggere