IL TRADIMENTO DEGLI INTELLETTUALI

di Paolo Barnard Marco Travaglio ha appena scritto un commento su Gaza, diramato dalla sua casa editrice Chiarelettere, che inizia così: “Israele non sta attaccando i civili palestinesi. Israele sta combattendo un’organizzazione terroristica come Hamas che, essa sì, attacca civili israeliani”.Bene. Il compianto Edward Said, palestinese e docente di Inglese

Continua a leggere

UN MEDICO CATTOLICO CONTRO I ‘NO’ DELLA GERARCHIA

da www.adistaonline.it ADISTA. “Io da ricercatore e da medico credente mi pongo certamente interrogativi etici. Vorrei che tra Chiesa e scienziati si instaurasse un dialogo tra persone che conoscono l’argomento e non si limitano a dire no”. Questo l’auspico recentemente formulato da Giorgio Lambertenghi, primario di ematologia al Politecnico di

Continua a leggere

Un approccio corretto di laici e cattolici sui temi eticamente sensibili

di Giannino Pianain “Credere Oggi” n. 167 dell’ottobre 2008 L’espressione «temi eticamente sensibili», nata nel contesto del gergo politico, è ormai divenuta diuso comune per designare una serie di questioni che riguardano alcune aree ben definite dell’agireumano, e precisamente quelle concernenti la sessualità, la famiglia e la vita. Si può

Continua a leggere

Laicità, sei tanto lontana

intervista a Gustavo Zagrebelsky a cura di Giuseppe Platonein “Riforma” – settimanale delle chiese battiste, metodiste e valdesi – del 9 gennaio 2009 Nella Torino umbertina, accanto ai giardini Cavour, in una tranquilla e solida casa d’epoca incontronel suo studio Gustavo Zagrebelsky, giurista di fama internazionale, presidente emerito della CorteCostituzionale,

Continua a leggere