Autore: Cdbitalia

La pagliuzza nell’occhio del Papa

Luigi Alici http://luigialici.blogspot.it Il pezzo di Vittorio Messori appena apparso sul “Corriere della sera” è un insopportabile esercizio di giornalismo obliquo, che lascia trapelare un messaggio inequivocabile più per quello che non dice che per quello che dice. Mettiamola così: immaginiamo che durante il pontificato di Benedetto XVI qualcuno avesse

Continua a leggere

“Il riformismo turba i fedeli”. E scatta un appello in difesa di Papa Francesco

Marco Ansaldo Repubblica, 3 gennaio 2015 “L’Avvenire” scende in campo a difesa del Papa. Un Francesco che, a dispetto delle svolte, comincia ad essere attorniato dalle critiche e azzannato dai lupi. Con un editoriale del suo direttore, Marco Tarquinio, dal titolo «La barca di Pietro, i “contro rematori” e la

Continua a leggere

È lui il papa. Eletto in piena regola

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Anche dopo lo svelamento dei nomi di coloro che papa Francesco eleverà alla porpora nella seconda tornata di nomine cardinalizie del suo pontificato, il conclave che lo ha eletto papa continua ad essere sfiorato da ombre. Naturalmente, non c’è conclave che non tiri le fila di “manovre”

Continua a leggere

Non princìpi astratti ma l’inizio del legame fra Dio e le sue creature

Alberto Corsani www.riforma.it In appendice al grande successo riportato da Roberto Benigni con la sua originale lettura dei «Dieci Comandamenti», succede un fatto strano. Il testo e i contenuti vengono apprezzati dal pubblico e dalla critica, fatti salvi i pochi che si sentono in dovere di mostrarsi «anticonformisti», rendendosi così,

Continua a leggere

Al-Azhar: l’islam si oppone all’Isis

Redazione Confronti www.confronti.net L’università cairota di al-Azhar in dicembre ha organizzato una conferenza – presenti anche personalità cristiane – per denunciare la strumentalizzazione che il «califfato» dell’Isis fa del Corano per giustificare la sua inaudita violenza. In Occidente, salvo eccezioni, non è stato dato risalto a questa importante presa di

Continua a leggere

Se s’incontrano le due Rome. E la terza? di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, gennaio 2015 Il viaggio di papa Francesco ad Ankara (incontro con Erdogan e con responsabili musulmani) e ad Istanbul, per rafforzare il dialogo con la Chiesa di Costantinopoli, è stato caratterizzato da gesti molto significativi. Ma il cammino con l’Ortodossia è arduo, date le permanenti tensioni tra

Continua a leggere

La chiesa di base difende papa Francesco dagli attacchi di Messori di E.Cucuczza

Eletta Cucuzza Adista Notizie, n°1/2015 C’è sempre di peggio a questo mondo, ma il regalo che lo scrittore credente cattolico Vittorio Messori ha rifilato a papa Francesco il 24 dicembre dalle pagine del Corriere della Sera sembra proprio una polpetta avvelenata. Per lo meno così è stato da più parti

Continua a leggere

Sull’ignoranza religiosa di L.Menapace

Lidia Menapace www.italialaica.it Se voleste o aveste voluto fare una tesi sul’induismo, avreste studiato l’induismo stesso, oppure no? immagino che lo avreste studiato col massimo impegno. Se si tratta di cattolicesimo, l’ignoranza invece è raccomandata: non scherzo, fino al Concilio Vaticano secondo, cioè fino a ieri sera, la lettura diretta

Continua a leggere

Le lezioni della storia, le ragioni della pace, il soffio della profezia di M.Mazzetto

Maurizio Mazzetto* Adista Segni Nuovi, n° 1/2015 In questo stesso luogo in cui si svolge il convegno di fine anno di Pax Christi, nel giugno-luglio 1956 si svolse il secondo Congresso nazionale, presieduto dal patriarca di Venezia Angelo Roncalli. Don Primo Mazzolari, in un articolo pubblicato pochi mesi dopo (marzo

Continua a leggere

Vanessa e Greta, quanta ignoranza negli insulti alle due volontarie

Sabrina Ancarola www.articolo21.org Sono passati quasi 4 anni dall’inizio del conflitto in Siria, 200.000 le persone uccise, ad oggi avere un quadro obbiettivo della situazione di questa nazione è alquanto difficile. Nell’anno appena trascorso le vittime, secondo l’Osservatorio dei Diritti Umani Siriano, sono state 76.021. L’UNHCR ha stimato che ci

Continua a leggere