Autore: Cdbitalia

Italia cattolica e incivile di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it I gravi episodi di illegalità di queste ultime settimane, pur diversi e di diversa gravità, suggeriscono una riflessione sulle reazioni della pubblica opinione, la cui conoscenza, diretta e priva di ogni mediazione giornalistica, è resa possibile dall’uso sempre più diffuso degli strumenti informatici che ne favoriscono la

Continua a leggere

Sacerdozio femminile? No, grazie di M.Furlani

Casimira Furlani (detta Mira) Cdb Isolotto – Firenze “Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”, così s’intitola l’intervista di Simonetta Fiori a Padre d’Ors, per conto del quotidiano Repubblica, pubblicata il 12 novembre scorso sul sito della Libreria delle donne di Milano e successivamente nelle news del sito cdbitalia. Chi è

Continua a leggere

Il rischioso cammino di papa Francesco di G.Franzoni

Giovanni Franzoni Confronti, dicembre 2014 Recenti scelte e affermazioni del vescovo di Roma mostrano il suo tentativo di tenere insieme una Chiesa polarizzata. Su presenza del diavolo, aborto, eutanasia, egli ha espresso indicazioni che suscitano perplessità; su altri temi – questione sociale, povertà, sinodalità – ha invece indicato strade coraggiose

Continua a leggere

Un’occasione per Francesco di M.Vigli

Marcello Vigli Adista n. 45 del 20/12/2014 La gravità del momento che sta attraversando la società italiana riduce l’impatto della recente delibera con cui la Corte dei Conti è intervenuta sulla destinazione e gestione dell’8 per mille dell’Irpef. Ad eccezione di alcuni casi esemplari, tra cui Repubblica, il Fatto quotidiano

Continua a leggere

La Corte dei Conti critica il sistema dell’ottopermille. E “Noi Siamo Chiesa” lo contesta dall’interno della Chiesa.

Vittorio Bellavite, coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” La delibera, a sorpresa, della Corte dei Conti Con la delibera 16/2014/G la Corte dei Conti ha esaminato e aspramente criticato in 97 pagine il sistema dell’ottopermille e la sua gestione. E’ la prima volta che succede da parte di una istituzione della

Continua a leggere

Le madri cattive esistono: le produce l’ignoranza di sé di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.monicalanfranco.it Molto in questi giorni di tragedie familiari si sta scrivendo per stigmatizzare come la stampa stia dando pessima prova di sé nello speculare sulla vicenda della madre, forse colpevole, del piccolo Loris. Passando per la città ho visto esposti nelle edicole gli strilli di alcuni quotidiani che

Continua a leggere

Piccolo, grande, inclusivo/a, internazionale, comune, d’uso di L.Menapace

Lidia Menapace www.italialaica.it I qualificativi elencati nel titolo possono servire per rendere i nostri discorsi meno approssimativi, vaghi, noiosi, allusivi, ambigui di quanto non siano diventati, non per scelta, bensì per passivizzazione. Infatti approssimazione allusività ambiguità non sono sempre per sè negativamente connotati, ma perchè possano esprimere un senso positivo

Continua a leggere

Don Milani: riabilitarlo o chiedergli perdono? di L.Kocci

Luca Kocci Adista n. 45 del 20/12/2014 Riabilitare don Milani o chiedergli perdono? A quasi 50 anni dalla morte del priore di Barbiana e a 55 dalla censura da parte del Sant’Uffizio di Esperienze pastorali – l’unico libro scritto da Lorenzo Milani –, a gettare nuova luce su quest’ultima vicenda

Continua a leggere

APPELLO per un muro laico all’università

(riceviamo e pubblichiamo) Siamo lavoratori, insegnanti e studenti dell’Università degli Studi di Firenze. Siamo laici e liberi pensatori, di varie denominazioni religiose e di nessuna. Lo scorso 20 settembre gli Studenti di Sinistra hanno depositato una mozione in punto di diritto per la rimozione dei simboli religiosi presenti in Ateneo

Continua a leggere