Autore: Cdbitalia

Populorum regressio

di Luciano Zannotti, docente di Diritto canonico e di Diritto ecclesiastico all’Università di Firenzeda www.unita.it Passata una fase di ambientamento e di rodaggio, contrassegnata a dire il vero da una presenza discreta e silenziosa nella curia fiorentina, mons. Betori ha deciso di farsi sentire colpendo in questi giorni la Comunità

Continua a leggere

Le voci delle donne e il rilancio di un’emancipazione in itinere

di Rosanna Galassoda www.womenews.net Possiamo ricorrere ad una sorta di mappa ideale per tracciare i punti strategici di questa emancipazione in itinere, al fine di dipanare lo scenario dai dubbi, dalla confusione e dalle speculazioni teoriche purtoppo suscettibili ogni volta di qualche nuova strumentalizzazione. Il pericolo più grande nel contesto

Continua a leggere

La teologia africana

di Élodie Maurotin “La Croix”, 31 ottobre 2009 (traduzione: www.finesettimana.org) La teologia africana ha una storia ancora giovane. Simbolicamente la si può far risalire allo choc provocato nel 1956 dall’opera Des prêtres noirs s’interrogent, atto di nascita di una riflessione propriamente africana sulla Chiesa. “Quattro anni dopo, nel 1960, il

Continua a leggere

Giustificazione senza papa

di Fulvio Ferrarioda Riforma, 30 ottobre 2009 Dieci anni fa, accompagnata da trionfali fanfare, ma anche da polemiche ferocissime, faceva il suo ingresso nella interminabile serie dei documenti ecumenici la Dichiarazione congiunta sulla giustificazione, sottoscritta dalla chiesa di Roma e dalla Federazione luterana mondiale. Un testo istruttivo Un documento complesso,

Continua a leggere

1981: Parola di Dio, lettura comunitaria, battesimo, confessione, comunione…

Alcune riflessioni della comunità cristiana di base di Pinerolo tratte da: AA.VV., Massa e Meriba. Itinerari di fede nella storia delle comunità di base, Claudiana –TdF,  Torino 1980 1)  LA PAROLA DI DIO NELLA VITA DELLA COMUNITA CRISTIANA DI BASE DI PINEROLO  di cdb Pinerolo  (pagg. 74-81) IL LUOGO DELLA

Continua a leggere

Cos’è la natura?

di Cettina Centonzeda www.italialaica.it La morale della curia vaticana ha come fondamento il principio che la natura, in quanto creata da una mente positiva, sia naturalmente buona Su questo sillogismo, immutabile come un dogma, lo Stato Vaticano durante i secoli ha creato la sua morale facendone discendere semplicisticamente un modello

Continua a leggere