Autore: Cdbitalia

IL PARADOSSO DEI CATTOLICI

di Gustavo Zagrebelsky da www.repubblica.it L’esistenza nella galassia cattolica di “cattolici democratici” è di per sé stessa la dimostrazione di una difficoltà non risolta nel rapporto tra democrazia e cattolicesimo. Se la difficoltà non ci fosse, l’aggettivo specificativo sarebbe superfluo. Il fatto che vi siano cattolici che si auto-definiscono democratici significa

Continua a leggere

La memoria di Giaffa

di Enzo Mangini da www.perlapace.it   Reportage da Giaffa, dove Enzo Mangini si trova per partecipare allacarovana «Tempo per le responsabilità», organizzata in Israele e inPalestina dalla Tavola per la pace e dal Coordinamento degli entilocali per la pace  I turisti non se ne accorgono. Passanorapidamente lungo Pasteur street, per

Continua a leggere

Ecco perché l’Italia non ha ancora un Garante per l’infanzia

di Raffaele K. Salinari da Terres des Hommes   La Dichiarazione dei diritti del bambino sostiene che il più importantefra i diritti del minore è quello di essere considerato solo unbambino: senza alcuna distinzione di carattere sociale, etnico,religioso, razziale. Prima del pacchetto sicurezza non c’erano, inItalia, bambini «irregolari» né «clandestini». Il

Continua a leggere

La ballata dei Tremonti Bond

di Alfiero Grandida www.aprileonline.info IlMinistro dell’Economia insiste nel tentare di convincere le banche asottoscrivere i Bond che portano il suo nome. La banche resistonoperché cercano di evitare di sborsare allo Stato interessi da usuraattraverso la sottoscrizione di questi particolari bond Anzitutto perché Il Ministro ha cavato questo coniglio dal cappello?

Continua a leggere

Obama, un Nobel come auspicio

di Fabrizio Casari da www.altrenotizie.org IlNobel per la pace assegnato a Barak Obama è certamente un segnalepositivo per gli sforzi che il Presidente degli Stati Uniti haannunciato – per ora solo annunciato – di voler compiere nelripristinare il riequilibrio nel sistema delle relazioniinternazionali. Per la prima volta, il Nobel viene assegnato

Continua a leggere

Dieci domande che esigono risposte rigorose

di Angela Giuffridada www.womenews.net Hoseguito il dibattito sul silenzio delle donne promosso da l’Unità ed hopensato di dare il mio contributo. Bisogna riconoscere con StefaniaCantatore che “né il superamento dell’esclusione del potere, né quellodella subordinazione violenta delle donne sono mai state una prioritàper la politica” e che “nelle pieghe di

Continua a leggere

Le donne dell’Africa

di Rosa Ana De Santis da www.altrenotizie.org Sitiene in questi giorni, a Città del Capo, il Congresso mondiale diginecologia e ostetricia. I numeri che riguardano la pelle delle donne,le percentuali degli aborti, soprattutto delle giovanissime, disegnanoi contorni di una condizione di genere sotto assedio. Un quarto delledonne che abortiscono sono adolescenti,

Continua a leggere

Manutenzione dell’esistenza: di questo ci parla l’ennesimo disastro ambientale

di Fulvia Bandolida www.aprielonline.info Dopoil terremoto dell Abruzzo ho proposto di rinunciare al Ponte sulloStretto e di destinare quei fondi, già approvati dal Cipe, alla messain sicurezza di scuole e ospedali e alla manutenzione idrogeologica delterritorio, lo ripropongo anche oggi, al Governo che annuncia che noncè una lira per il

Continua a leggere

Territori sconquassati e illese impunità

di Agostino Spataroda www.repubblica.it Versoi morti di Messina non c’è la stessa attenzione e sensibilitàregistratasi in altri eventi calamitosi. Scarseggia perfino la pietà,come ha scritto Francesco Merlo. Anche quella pelosa, ipocrita che,solitamente, abbonda in occasione di fatti certo tristi, ma non gravicome quelli avvenuti in Sicilia. La sensazione è quella

Continua a leggere