Autore: Cdbitalia

Leggendo l’Instrumentum Laboris per il Sinodo di ottobre di V.Bellavite

Vittorio Bellavite coordinatore di “Noi Siamo Chiesa” La lettura dell’Instrumentum Laboris , il documento base per la discussione del Sinodo dei vescovi di ottobre sulla famiglia che è stato diffuso dal Vaticano martedì 23, è utile per capire a che punto è il percorso verso questa assemblea dopo mesi di

Continua a leggere

Quel che le chiese non leggono di A.Esposito

Alessandro Esposito http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it Approfittando del dibattito sulla laicità svoltosi sull’ultimo numero di MicroMega, vorrei proporre alle lettrici e ai lettori un itinerario inusuale, addentrandomi in una tematica che può apparire sospesa su un ossimoro, se non direttamente contraddittoria: quella della possibilità di una riflessione teologica laica. Si tratta, come immagino

Continua a leggere

Lgbt Usa: sulla confusione dei generi il papa è ancora confuso di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n° 24 del 04/07/2015 Paragrafo 155 dell’enciclica di papa Francesco Laudato si’: «L’ecologia umana implica anche qualcosa di molto profondo: la necessaria relazione della vita dell’essere umano con la legge morale inscritta nella sua propria natura, relazione indispensabile per poter creare un ambiente più dignitoso. Affermava

Continua a leggere

Scuola: non esiste una «teoria gender» di S.Ronco

Silvana Ronco www.riforma.it Sostenere che nella scuola pubblica italiana i nostri figli debbano essere difesi dall’insegnamento della «teoria del gender» è un’operazione molto pericolosa che rischia di andare al di là dei reali obiettivi che si propone, essenzialmente contrastare l’introduzione nelle scuole di progetti di educazione alla sessualità e affettività

Continua a leggere

Scuola e merito: dalle stelle alle stalle (ovvero la Costituzione stravolta) di A.Sani

Antonia Sani http://temi.repubblica.it/micromega-online Parlare di “stelle” a proposito della legge istitutiva degli Organi Collegiali della Scuola è indubbiamente una forzatura, avendo ciascuno di noi ben presenti i limiti che incepparono sul nascere il funzionamento autonomo di questi organismi. Limiti non casuali. Ma la qualifica di “stella” la merita all’interno di

Continua a leggere

Lo stato è la Repubblica di M.Vigli

Marcello Vigli Italialaica, 03.06.2015 L’opposizione alle innovazioni contenute nella proposta di Buona scuola avanzata dal governo Renzi è insorta e si è sviluppata nelle scuole, nelle piazze, in Parlamento per motivi diversi, ma tutti sono confluiti in una conflittualità appassionata a difesa di un bene pubblico considerato inalienabile. Il fronte

Continua a leggere

Ecologia umana: il dialogo che salva il mondo di S.Falasca

Stefania Falasca www.avvenire.it, 13 giugno 2015 Come avere “cura della casa comune”? L’attesa pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco segnata dall’inderogabile urgenza per il destino della “famiglia umana” di custodire il “bene comune” del creato si annuncia all’insegna di un effettivo dialogo aperto a tutti. La presentazione ufficiale del testo affidata

Continua a leggere

Mi turbava immaginare due uomini che si baciano. Vi racconto perché non è più così di C.Obber

Cristina Obber http://27esimaora.corriere.it Anche io ho sofferto di omofobia lieve. Sono nata agli inizi degli anni Sessanta, in un paesino ai piedi della montagna, in Valsugana, lungo le rive del Brenta. Quando ero bambina la mia percezione dell’omosessualità si riferiva ad un episodio di cui avevo sentito parlare a proposito

Continua a leggere

L’enciclica “Laudato Sì” : una descrizione inconfutabile della realtà, un messaggio di speranza e insieme un invito all’azione di NoiSiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA Via N. Benino 3 00122 Roma Via Soperga 36 20127 Milano www.noisiamochiesa.org L’enciclica “Laudato Sì” : una descrizione inconfutabile della realtà, un messaggio di speranza e insieme un invito all’azione L’International Movement We Are Church (IMWAC) ritiene che l’enciclica sia una descrizione della realtà ed insieme una

Continua a leggere

Pellegrinaggi, conversioni e presunti miracoli. Ma Medjugorje non convince il Vaticano di A.Gualtieri

Andrea Gualtieri www.repubblica.it Sembra prevalere la linea fredda in Vaticano su Medjugorje: la Congregazione per la dottrina della fede ha discusso il caso e formulato orientamenti restrittivi, ma il verdetto del Papa potrebbe slittare a dopo l’estate. Sono passati 34 anni dai primi fenomeni raccontati dai presunti protagonisti delle apparizioni.

Continua a leggere