Categoria: Comunità Cristiane di Base

Se s’incontrano le due Rome. E la terza? di L.Sandri

Luigi Sandri Confronti, gennaio 2015 Il viaggio di papa Francesco ad Ankara (incontro con Erdogan e con responsabili musulmani) e ad Istanbul, per rafforzare il dialogo con la Chiesa di Costantinopoli, è stato caratterizzato da gesti molto significativi. Ma il cammino con l’Ortodossia è arduo, date le permanenti tensioni tra

Continua a leggere

Il registro dei sogni di ComunitàCristianaOlbia

Comunità cristiana “Per le strade del mondo” www.comunitacristianaolbia.it IL REGISTRO DEI SOGNI: cronaca della preghiera di condivisione del Natale 2014 Che bella cosa è stata per la nostra comunità essere ospitati a casa di Ida e Tonino, pochi giorni prima di Natale, per cercare, costruire insieme le molte vie, libere

Continua a leggere

Se Francesco turba i cattolici di L.Sandri

Luigi Sandri “Trentino”, 29 dicembre 2014 Mentre Francesco è impegnatissimo per favorire la pace nel mondo – dal quadrante mediorientale a quello caraibico – all’interno della Chiesa cattolica romana, quanti sono turbati da parole e scelte del “vescovo di Roma venuto da lontano” stanno tessendo contro di lui un’opposizione che,

Continua a leggere

CDB – Oltre quarant’anni di storia di M.Vigli

Marcello Vigli Confronti, n°1/2015 “Ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi (Lc 10,3). Povertà evangelica in una società violenta”. Questo il tema del trentacinquesimo Incontro nazionale delle Comunità cristiane di base che si è tenuto a inizio dicembre. Si rinnova la sfida: tentare di misurarsi con le trasformazioni

Continua a leggere

I dieci comandamenti di B.Manni

Beppe Manni – Cdb Villaggio Artigiano Gazzetta di Modena, 23 dicembre 2014 Dieci milioni di Italiani hanno ascoltato la lettura e il commento dei 10 comandamenti di Benigni. L’eccezionale capacità dell’attore non giustifica un’audience così eccezionale. Può significare qualcos’altro E’ un momento storico significativo. Son cadute le ideologie; sono in

Continua a leggere

Un nuovo, prossimo Concilio? Perché si di L.Sandri

Luigi Sandri * www.viandanti.org L’ipotesi della crescente opportunità, o addirittura necessità, di un nuovo Concilio della Chiesa cattolica romana [1], mi sembra diventata più plausibile dopo l’elezione a papa di Bergoglio, dopo l’Assemblea straordinaria (e consultiva!) del Sinodo dei vescovi che in ottobre ha riflettuto sulla famiglia e, ancor più,

Continua a leggere

“Vidi una bestia salire dal mare…”: i trattati T-TIP e TISA di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.noisiamochiesa.org E’ con queste parole che il profeta dell’Apocalisse descrive l’Impero Romano alla fine del primo secolo. Le stesse parole le userei per le nuove bestie che appaiono all’orizzonte: il Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti, nell’acronimo inglese T-TIP e l’Accordo per il Commercio dei servizi,

Continua a leggere

Italia cattolica e incivile di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it I gravi episodi di illegalità di queste ultime settimane, pur diversi e di diversa gravità, suggeriscono una riflessione sulle reazioni della pubblica opinione, la cui conoscenza, diretta e priva di ogni mediazione giornalistica, è resa possibile dall’uso sempre più diffuso degli strumenti informatici che ne favoriscono la

Continua a leggere

Sacerdozio femminile? No, grazie di M.Furlani

Casimira Furlani (detta Mira) Cdb Isolotto – Firenze “Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”, così s’intitola l’intervista di Simonetta Fiori a Padre d’Ors, per conto del quotidiano Repubblica, pubblicata il 12 novembre scorso sul sito della Libreria delle donne di Milano e successivamente nelle news del sito cdbitalia. Chi è

Continua a leggere

Il rischioso cammino di papa Francesco di G.Franzoni

Giovanni Franzoni Confronti, dicembre 2014 Recenti scelte e affermazioni del vescovo di Roma mostrano il suo tentativo di tenere insieme una Chiesa polarizzata. Su presenza del diavolo, aborto, eutanasia, egli ha espresso indicazioni che suscitano perplessità; su altri temi – questione sociale, povertà, sinodalità – ha invece indicato strade coraggiose

Continua a leggere