L’abate rivoluzionario di S.Vento

Salvatore Vento Conquiste del lavoro, 22 giugno 2014 La lettura dell’autobiografia di Giovanni Franzoni, che si autodefinisce “cattolico marginale”, è ricca di insegnamenti per capire l’evoluzione della Chiesa istituzionale nei rapporti con la contemporaneità, negli anni della generazione del ’68 e della contestazione. Essa è stata trascritta da dettatura registrata

Continua a leggere

Poterselo permettere: uno dei mali del sessismo di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Cosa può insegnare, in positivo, il pessimo siparietto di Paolo Ruffini durante la premiazione per il Davide di Donatello? Che c’è un serio problema di educazione al rispetto tra i generi, che una parte considerevole di giovani uomini ha necessità di imparare. Nella incultura televisiva diffusa (che

Continua a leggere

Dio e mammona di F.Scalia

Felice Scalia Adista Segni Nuovi n. 24 del 28/06/2014 Arresti eccellenti, Expo, Mose, membri delle Forze dell’ordine indagati e condannati, evasori di marca stranamente appoggiati nelle loro ruberie, creste miliardarie fatte sulla pelle degli immigrati sopravvissuti al naufragio, esponenti di spicco di partiti rivelatisi banda predatoria… Si potrebbe continuare, ma

Continua a leggere

Prima volta papale: a sorpresa, Bergoglio scomunica i mafiosi

Luca Kocci il manifesto, 22 giugno 2014 Papa Francesco scomunica pubblicamente ‘ndranghetisti e mafiosi. Le parole sono state pronunciate ieri pomeriggio da Bergoglio – in visita pastorale in Calabria, a Cassano allo Jonio, la piccola diocesi guidata dal neosegretario della Cei, mons. Galantino – durante la messa all’aperto celebrata nella

Continua a leggere

Galantino: Chiesa italiana più distante dal potere

Andrea Tornielli www.lastampa.it Nel giorno in cui Francesco si reca in vista nella diocesi calabra «di frontiera» del vescovo Nunzio Galantino, la rivista «Il Regno» pubblica una lunga intervista con il nuovo segretario della Cei, che parla della sintonizzazione della Chiesa italiana con il pontificato di Papa Bergoglio. Così Galantino

Continua a leggere

Strasburgo conferma: i docenti di religione sono agli ordini dei vescovi

Raffaele Carcano, segretario Uaar www.micromega.net Sono pagati dallo Stato. Ci si attenderebbe pertanto che lo Stato abbia voce in merito all’assunzione e al licenziamento dei docenti di religione cattolica, ma non è così: le decisioni spettano esclusivamente ai vescovi, e lo Stato non ci deve mettere becco. Accade in Spagna

Continua a leggere