Abitare il conflitto di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese in Argentina www.micromega.net La bibbia, contrariamente a quanto spesso sostiene la vulgata, è un testo attraversato dal conflitto. Tale constatazione non dovrebbe in alcun modo lasciarci interdetti: il conflitto, difatti, inerisce alla relazione, ne è parte costitutiva. Tutto sta in se e come il conflitto

Continua a leggere

Le Giornate dei cattolici tedeschi e le prudenti risposte del card. Marx

Andrea Affaticati Il Foglio, 30 maggio 2014 Se si pensa ai toni critici con cui i tedeschi si confrontavano con Benedetto XVI, che pure era un loro connazionale, risultano ancora più evidenti l’entusiasmo e le speranze che Francesco genera: questo Papa piace molto, anche in Germania. Dagli atteggiamenti al viaggio

Continua a leggere

Katholikentag: la grande kermesse tedesca, “ponte” affollato fra cattolici e chiesa

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 22 del 14/06/2014 Una ventata fresca, una partecipazione entusiasta, un bilancio positivo e ottimistico: questo è stato lo spirito con cui si è svolto a Ratisbona, dal 28 maggio al 1° giugno, il 99° Katholikentag, il più importante e storico convegno nazionale cattolico in Germania.

Continua a leggere

Tagli e accorpamenti in curia. Ecco dove

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it, 3 giugno 2014 “Accorpare i dicasteri, ad esempio, per alleggerire un po’ l’organizzazione”. È questo che papa Francesco ha detto di voler fare nella curia romana, rispondendo ai giornalisti sul volo di ritorno dal pellegrinaggio in Terra Santa. Che l’accorpamento dei dicasteri fosse uno dei cambiamenti studiati

Continua a leggere

Jorge Mario Bergoglio, un pontificato tra apparenza e realtà

Alessandro Chiometti http://cronachelaiche.globalist.it 5 giugno 2014 Sono passati 14 mesi dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio; un tempo breve per fenomeni come l’evoluzione biologica ma più che sufficiente a dare giudizi politici sull’operato di chiunque. Cominciamo con il dire che la nomina di Bergoglio non è stata come

Continua a leggere

È ancora braccio di ferro tra scienza e religione. Lo scontro tra il Vaticano e le suore statunitensi

Claudia Fanti Adista Documenti n. 21 del 07/06/2014 Se tra conflitti dichiarati, tregue precarie e sospetti reciproci il rapporto tra scienza e religione è stato, da Galileo in poi, sempre tormentato, i problemi – al di là dei tanti appelli a un attento e reciproco ascolto, a un mutuo arricchimento

Continua a leggere

Il convento dell’orrore: fossa comune con i cadaveri di 800 bambini

Luca Pieroni www.agoravox.it Certamente non una scoperta piacevole quella fatta a Tuam, nell’Irlanda occidentale. In questo paesino di 8mila abitanti, nei pressi di Galway, è stata trovata una fossa comune all’interno di un vecchio convento retto per anni dalle suore del Buon Soccorso contenente i resti di quasi 800 bambini.

Continua a leggere

Noi Siamo Chiesa: dopo la scomunica, parlano Martha Heizer e Ehemann Gert

Valerio Gigante Adista Notizie n. 21 del 07/06/2014 In alcune circostanze (come per la delicata vicenda delle suore Usa) il papa ha lasciato che i vescovi e le conferenze episcopali locali, o i dicasteri di Curia, decidessero autonomamente su questioni dottrinali e magisteriali senza prendere direttamente parte alla decisione, o

Continua a leggere

Per Bergoglio Calvino è un «boia spirituale»

Paolo Ricca www.riforma.it Una brutta sorpresa. Davvero brutta. E un’inattesa delusione. Sorpresa e delusione suscitate da alcune pagine dell’attuale pontefice sulla Riforma protestante, che purtroppo riproducono i più logori e grossolani clichés polemici usati dalla Controriforma in tempi lontani per diffamare il protestantesimo. Mai ci saremmo aspettati di vederli riproposti

Continua a leggere