Dalla democrazia in Europa al costituzionalismo mondiale di R.LaValle

Si è tenuta il 12 aprile a Roma un’Assemblea promossa da ECONOMIA DEMOCRATICA, SBILANCIAMOCI e COMITATI DOSSETTI PER LA COSTITUZIONE, per chiedere che il prossimo Parlamento europeo, che sarà eletto il 25 maggio, sia investito di funzioni costituenti per la stesura e la promulgazione di una Costituzione europea che stabilisca

Continua a leggere

Berlusconi, i perseguitati siamo noi! di V.DellaSala

don Vitaliano della Sala www.adistaonline.it Che tristezza! La politica in Italia è diventata una tragica fiction, un “Truman Show” infinito, un Grande fratello che va in scena h24, con tanto di confessionale, di liti finte, di comportamenti che sembrano spontanei e invece sono calcolatissimi. Si promette, si dichiara, si smentisce

Continua a leggere

Il cattolicesimo benpensante e l’«obiettivo esasperazione» di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese in Bahía Blanca, Argentina http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it Imperversano dovunque, incluso sui blog di questa rivista: sono i «cattolici arrembanti», vere e proprie truppe d’assalto addette ad uno sfibrante martellamento mediatico che ha quale unica finalità quella di esasperare l’interlocutore. Questi maestri del conformismo più bigotto e retrivo

Continua a leggere

Tempi di Fraternità vince la causa contro il seminario di Acqui Terme di L.Kocci

Luca Kocci Adista notizie n°16, 26 aprile 2014 Il mensile Tempi di fraternità vince la causa civile contro il seminario della diocesi di Acqui (Al) che aveva denunciato il periodico cattolico piemontese per diffamazione, chiedendogli un maxi risarcimento di 450mila euro. L’articolo incriminato – un’inchiesta sui patrimoni e sulla gestione

Continua a leggere

Europa: ragazzi e ragazze, riscriviamo il sogno europeo

MARIO CAMPLI, Europa: ragazzi e ragazze, riscriviamo il sogno europeo, Marotta&Cafiero, Napoli 2014 (Per eventuali richieste di copie e presentazioni sognoeuropeo@gmail.com) Mario Campli Membro del Comitato Economico e Sociale Europeo, ha iniziato, qualche anno fa, un percorso di dialogo con ragazzi e ragazze di un liceo classico europeo di Roma.

Continua a leggere

A San Pietro, la chiesa canonizza due papi. Anzi, tre

Valerio Gigante Adista notizie n°16, 26 aprile 2014 Lo avevamo già scritto ai tempi della beatificazione di Wojtyla (v. Adista notizie n. 5/2011): attraverso la canonizzazione di un papa la Chiesa – papa regnante in testa – celebra se stessa, per rafforzare il potere dell’istituzione e riaffermare la centralità di

Continua a leggere

Papa Francesco sulla pedofilia: “Dio è dalla parte delle vittime degli abusi”

Francesco Antonio Grana www.ilfattoquotidiano.it, 13 aprile 2014 “Dio è irrevocabilmente e senza mezzi termini dalla parte delle vittime degli abusi“. Il mea culpa della Chiesa di Papa Francesco per la pedofilia risuonerà forte nella via crucis al Colosseo venerdì santo, il prossimo 18 aprile, nel giorno in cui il cristianesimo

Continua a leggere

Verona, 25 aprile 2014: Arena di Pace e Disarmo

Arena di Pace e Disarmo http://arenapacedisarmo.org Presentato a Roma il grande evento del 25 aprile a Verona, incentrato su contenuti di Pace, Disarmo e “Difesa Civile”. Nella città veneta sono attese migliaia di persone, grazie al lavoro congiunto di associazioni, reti, ONG, sindacati. Ospiti della giornata, tra gli altri: don

Continua a leggere

Una Via crucis “sociale” per papa Francesco

Luca Kocci il manifesto, 18 aprile 2014 Sarà una Via cru­cis con­trad­di­stinta dai temi sociali quella che, come da tra­di­zione, si svol­gerà que­sta sera al Colos­seo. Papa Fran­ce­sco, che pre­sie­derà la ceri­mo­nia, ha infatti deciso di affi­dare la reda­zione dei testi di rifles­sione per le 14 «sta­zioni» della Via cru­cis

Continua a leggere

La crisi d’identità della sinistra nell’elogio del Papa gesuita

Carlo Patrignani www.huffingtonpost.it/carlo-patrignani E’ stupefacente l’elogio quotidiano da parte di autorevoli esponenti politici – da ultimo Enrico Rossi, Governatore della Regione Toscana – e di intellettuali di quella sinistra un tempo riunita nel Pci o nel Psi, alle prediche, meglio dire apostasia, di Papa Bergoglio, il primo Papa gesuita: l’elogio

Continua a leggere