La musica è cambiata. E le parole? Un dibattito sulla riforma della Chiesa

Claudia Fanti Adista Documenti n. 11 del 22/03/2014 Se, con l’avvento di papa Francesco, il cambiamento di clima ecclesiale appare a tutti innegabile, il livello delle aspettative legate a una rifondazione della Chiesa varia invece notevolmente. Di certo, tutti o quasi hanno per il papa parole di grande, profondo e

Continua a leggere

Educare alla diversità? Bagnasco non vuole. Silenzio del finto “rivoluzionario” Bergoglio

Alessandro Baoli http://cronachelaiche.globalist.it/ Il cardinal Bagnasco sta sempre all’erta, pronto a cogliere ogni piccola minaccia ai privilegi ecclesial-cattolici che gli è stato ordinato di difendere. In questo caso si tratta del predominio ideologico sulla scuola. E si capisce, l’educazione – quindi il sistema scolastico – è troppo importante per mollare

Continua a leggere

Bagnasco, l’ideologia gender e il #gomblotto dietro l’angolo

Peter Ciaccio www.vociprotestanti All’apertura dei lavori del Consiglio permanente dei vescovi cattolici italiani, il presidente della CEI, cardinale Angelo Bagnasco, ha parlato di scuola e di educazione pubblica dei bambini e dei giovani. Una relazione molto dura in cui il cardinale ha affermato che «La società ha il “grave dovere”

Continua a leggere

Per un approccio cristiano agli studi di genere

Anthony Favier www.reseaux-parvis.fr Liberamente tradotto da Giacomo Tessaro (www.gionata.org) Qual è il significato del mio corpo? Che importanza ha il corpo nel definire ciò che sono? Perché le differenze fisiche? Come devo concepire il mio desiderio e quello degli altri? Si tratta di questioni cruciali che riguardano tanto la nostra

Continua a leggere

Teoria gender? Le cose da sapere quando si parla di genere

Témoignage Chrétien, 30 settembre 2013 Liberamente tradotto da Giacomo Tessaro (www.gionata.org) Il genere è diventato una posta in gioco notevole per la società. Eppure nei media resta accantonato tra le fantasie sulla “teoria di genere”, senza quasi preoccuparsi dello spirito critico… I ricercatori hanno invero tentato di rettificare i termini

Continua a leggere

Come la diversità di genere interroga la comunità cristiana

Virginia Ramey Mollenkott The Other Side magazine, maggio-giugno 2001 Liberamente tradotto da Sara M. (www.gionata.org) Credo che sia arrivato il momento per i cristiani di ampliare la loro accoglienza per includere l’intera gamma della diversità umana, compresa la diversità di genere. Io lo credo sia a causa delle realtà biologiche

Continua a leggere

I sistemi elettorali e l’equivoco della governabilità

Aldo Giannuli www.aldogiannuli.it Spesso si sente il ritornello della “governabilità: “Bisogna che il sistema elettorale assicuri la governabilità”. Ed in nome di questo si caldeggiano premi di maggioranza, collegi uninominali, soglie di sbarramento e trappole varie. Lasciamo da parte se la governabilità sia un bene in sé e concentriamoci sul

Continua a leggere