Il volto femminile di Dio di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Leggendaria, gennaio 2014 Durante il volo di ritorno dalla Giornata mondiale della Gioventù, svoltasi a Rio de Janeiro nel luglio del 2013, papa Francesco, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha affermato di voler «lavorare più duramente per sviluppare una profonda teologia della donna». Che cosa questo significhi concretamente

Continua a leggere

Che cosa si intende per terrorismo? di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Le manifestazioni pacifiche dei mesi di giugno-luglio 2013 e altre di quest’anno 2014 sono concordi nel mostrare anche il comportamento dei Black Blocks, che, mascherati, giocavano a chi più spacca meglio è, attaccando i poliziotti fino al peggiore finale: la

Continua a leggere

La carezza essenziale che riscatta la nostra umanità di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Perché diciamo carezza essenziale? Perché vogliamo distinguerla dalla carezza come puro moto psicologico, in funzione di un volersi bene fugace e senza storia. La carezza-emozione non abbraccia tutta la persona. La carezza è essenziale quando si trasforma in una attitudine,

Continua a leggere

Monoteismi e violenza religiosa di D.Gabrielli

David Gabrielli Confronti, marzo 2014 Accusare i monoteismi di essere, di per sé, intrinsecamente, generatori di violenza, ci appare una posizione ideologica discutibile; dimentica, del resto, le molte violenze commesse anche da politeisti, e da atei. Ma altrettanto labile ci sembra l’affermazione contraria, sia considerando i monoteismi in generale (in

Continua a leggere

Verso il Sinodo. Il questionario ingombrante di F.Ferrari

Franco Ferrari * www.viandanti.org Il Questionario del Documento preparatorio della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei Vescovi, che affronterà il tema “Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione”, si può dire che sia apparso subito come uno strumento portatore di molte incognite. Un cambio di metodo La questione

Continua a leggere

Il problema sta nella teologia di J.M.Castillo

p. José Maria Castillo Articolo pubblicato il 24.2.2014 nel blog dell’autore “Teología sin censura” sul sito www.periodistadigital.com/religion/ Traduzione dallo spagnolo di Lorenzo Tommaselli Il problema fondamentale e la radice degli altri problemi che si pongono a noi cattolici in questo momento non stanno nella riforma della Curia vaticana, né nel

Continua a leggere

Verso un “Cristianesimo non religioso” di M.Turrisi

Michele Turrisi www.koinonia-online.it Era il 1944 e un intrepido teologo prigioniero della Gestapo scriveva: «Stiamo andando incontro ad un tempo completamente non religioso; gli uomini, così come ormai sono, semplicemente non possono più essere religiosi. Anche coloro che si definiscono sinceramente “religiosi”, non lo mettono in pratica in nessun modo…».

Continua a leggere

Ministre della Difesa: fotografie storiche di un’emancipazione triste di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ La foto ‘storica’ che ritrae le cinque ministre della Difesa alla riunione Nato (Italia, Norvegia, Albania, Germania e Olanda) è stata salutata come un evento, e lo è. Si tratta della prima volta, in assoluto, che così tante donne ricoprono questo ruolo in Europa. Guardo l’immagine, che

Continua a leggere