La nuova CEI ha un presidente: Bergoglio

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Il presidente e il segretario generale della conferenza episcopale italiana continuino ad essere nominati dal papa. È questo che vogliono gli stessi vescovi d’Italia, dopo che lo scorso maggio papa Francesco aveva chiesto loro, in nome di una maggiore collegialità, di rivedere lo statuto della CEI e

Continua a leggere

Il parlamentino della Cei alle prese con le “provocazioni” di Francesco

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 5/2014 Una relazione light quella con cui il card. Angelo Bagnasco ha aperto la sessione invernale del Consiglio permanente della Cei (27-30 gennaio). Leggera nel senso che è più breve di altre sue (quelle di Ruini, poi, erano sempre lunghe almeno il doppio), trattando velocemente,

Continua a leggere

Pedofilia, la morale perversa della Chiesa cattolica

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Il durissimo atto accusa delle Nazioni Unite contro il Vaticano per la fallimentare gestione della pedofilia clericale non chiama direttamente in causa solo la politica adottata dalla Santa Sede e dalle chiese locali per tentare di prevenire e reprimere gli abusi. L’Onu infatti, nelle 16 pagine del

Continua a leggere

Preti in ospedale stipendiati, ortodossi e imam in rivolta

Valentina Reggiani http://www.ilrestodelcarlino.it/modena 2 febbraio 2014 Continua a scuotere le coscienze e a sollevare dibattiti etici e politici la convenzione stipulata dall’Usl con la curia, regolata da una legge regionale, che prevede uno stipendio per gli assistenti religiosi negli ospedali cittadini. La polemica si alza ora sul problema delle minoranze

Continua a leggere

Svizzera. La dottrina della Chiesa suscita scetticismo tra i cattolici

http://www.tio.ch/News/Svizzera, 4 febbraio 2014 I cattolici svizzeri si dichiarano scettici di fronte alla dottrina della Chiesa, specialmente per quanto concerne la morale sessuale, il divorzio, la convivenza e la contraccezione. È quanto emerge dal sondaggio voluto da Papa Francesco in tutto il mondo e che nel nostro Paese è stato

Continua a leggere

La sfida della Chiesa tedesca alla «morale del divieto»: famiglia, diritto naturale e omosessualità

MG www.articolo29.it Gli esiti in Germania del sondaggio voluto dal Vaticano sulla dottrina della Chiesa in materia di famiglia, matrimonio e morale sessuale mostrano un popolo cattolico che rifiuta la “morale del divieto” e chiede apertura alle unioni omosessuali e non discriminazione. In attesa del Sinodo straordinario, il dibattito nel

Continua a leggere

Anche i teologi tedeschi rispondono al questionario: “urgente aggiornare la morale”

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 4 del 01/02/2014 Fioccano numerose, in Germania, le risposte al questionario inviato dal Vaticano a tutte le Conferenze episcopali del mondo in preparazione al prossimo Sinodo sulla famiglia. Che si tratti di diocesi, parrocchie o associazioni, la “base” cattolica ha preso molto sul serio l’invito

Continua a leggere

Sulla famiglia c’è ancora molto da capire. Le teologhe spagnole rispondono al questionario per il sinodo

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 5 del 08/02/2014 «Consideriamo molto positivo il fatto che papa Francesco abbia chiesto il parere a tutte le Chiese locali e abbia sollecitato tutti i credenti a intervenire». Inizia così la risposta al questionario sulla famiglia per il Sinodo del prossimo ottobre elaborata dall’Associazione delle

Continua a leggere

Sotto il segno della profezia: l’incontro delle Comunità ecclesiali di base in Brasile

Claudia Fanti Adista Documenti n. 5/2014 È stata, come sempre, una grande festa di popolo, del popolo organizzato nelle Comunità ecclesiali di base (CEBs) di tutto il Brasile e non solo. E con una nota di ottimismo in più: il 13° Incontro interecclesiale (come viene chiamato il raduno nazionale delle

Continua a leggere

Vietato scegliere. La Cei e l’ora di religione

Adele Orioli www.micromega.net Febbraio, tempo di iscrizioni scolastiche. Tempo anche in cui alunni e famiglie devono decidere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Nulla di nuovo, nulla di strano. Eppure “Avvenire”, quotidiano dei vescovi italiani, segnala quest’anno una “grave anomalia”: intere classi di studenti potrebbero non scegliere l’ora

Continua a leggere

Ora di religione, facoltativa obbligatoria

Antonia Sani* Adista n. 4 del 01/02/2014 Se confrontiamo l’art. 36 del Concordato del ‘29 con l’art. 9 del Nuovo Concordato dell’84 è facile notare come qualche piccolo spiraglio aperto dalla nuova normativa sull’Insegnamento della religione cattolica (Irc) sia stato solertemente e solennemente oscurato dall’Intesa applicativa. Il nostro percorso attraverso

Continua a leggere