Molto accentratore e poco collegiale. I vescovi lo vedono così

Sandro Magister http://chiesa.espressonline.it Nell’intervista al vaticanista amico Andrea Tornielli, su “La Stampa” di tre giorni fa, papa Francesco è tornato su due punti della “Evangelii gaudium” che avevano suscitato animati commenti pro e contro. Il primo punto è la comunione ai divorziati risposati. Il papa ha voluto precisare che non

Continua a leggere

Cronache di un anno

Laura De Gregorio Newsletter OLIR.it – n. 12/2013 11 Febbraio, una data significativa per il nostro paese: ottantaquattro anni fa (1929) la firma dei Patti Lateranensi tra la Santa Sede e l’Italia. Eppure, quest’anno, l’anniversario passa quasi inosservato (solo L’Osservatore romano ricorderà l’avvenimento con un articolo apparso il giorno successivo).

Continua a leggere

Il “papa qualunque”: né biblista, né teologo, né catechista

Luigi Castaldi malvinodue.blogspot.it A un biblista non sarebbe passato neppure per l’anticamera del cervello di dire che «nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio ci conduce per mano come un papà fa con il figlio» (La Stampa, 15.12.2013), ma Bergoglio non è un biblista, e chi lo intervistava, ammesso che

Continua a leggere

Sul divorzio, la chiesa è fuori dalla storia. Un “colloquio” in attesa del sinodo

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 46 del 28/12/2013 «Non tutte le storie hanno un lieto fine». Succede spesso, nella vita matrimoniale, che l’amore finisca o ci si innamori di un nuovo partner, fino al divorzio e al tentativo di ricostruire un percorso diverso. E se la società ha ormai imparato

Continua a leggere

Per riparare la «Chiesa in rovina». I suggerimenti di un teologo a papa Francesco

Claudia Fanti Adista Documenti n. 45 del 21/12/2013 Se la Chiesa è oggi «sull’orlo dell’abisso», è tuttavia ancora possibile salvarla, riformandola e rinnovandola «dalla base fino ai vertici». È con questa speranza che il teologo di fama internazionale Matthew Fox, ex frate domenicano espulso dall’ordine nel 1993 per volontà dell’allora

Continua a leggere

Matteo Renzi e Papa Francesco: anniversari e destini incrociati di due rottamatori

Piero Schiavazzi L’Huffington Post, 21 dicembre 2013 In settimana il Papa ha compiuto settantasette anni. Tra pochi giorni Matteo Renzi ne festeggerà trentanove: più o meno l’età che aveva Bergoglio quando lui nacque, l’11 gennaio 1975. A separarli oltre al Tevere e all’Arno scorre il doppio della vita. Basterebbero questo

Continua a leggere

Missioni militari e armamenti: tutti i numeri dei finanziamenti per il 2014

Luca kocci http://lucakocci.wordpress.com In missione militare all’estero per tutto il prossimo anno. La Camera dei deputati ha approvato il decreto legge – ipocritamente titolato «Iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e

Continua a leggere