Evangelii Gaudium. Il Papa fa sul serio. Ora è ufficiale

Marco Politi il Fatto quotidiano, 28.11.13 Ora che la perestrojka di papa Francesco è messa nera su bianco con la pubblicazione dell’Esortazione apostolica Evangelii Gaudium, credenti e mondo laico possono misurare l’ampiezza del progetto di riforma, che il nuovo pontefice ha in mente. Questa volta non si tratta di interviste

Continua a leggere

Evangelii Gaudium. Così la gioia del Vangelo può riformare la Chiesa

Giovanni Valente La Stampa, 26.11.2013 Da dove viene e quale strada indica l’esortazione apostolica «Evangelii Gaudium» che viene pubblicata oggi. Eccone i principali contenuti Poteva essere una «semplice» esortazione apostolica post- sinodale, come tante altre. Papa Francesco ne ha fattoun documento chiave del suo pontificato. La road map che suggerisce

Continua a leggere

Anche il papa fa autocritica. E corregge tre errori

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Nel giro di pochi giorni papa Francesco ha corretto o fatto correggere alcuni tratti rilevanti della sua immagine pubblica. Almeno tre. Il primo riguarda il colloquio da lui avuto con Eugenio Scalfari, messo per iscritto da questo campione del pensiero ateo su “la Repubblica” del 1 ottobre.

Continua a leggere

La Crociata del papa per cambiare la Cei e la chiesa italiana

Guido Moltedo “Europa” 20 novembre 2013 Con un’altra delle sue “mosse del cavallo”, il papa che predica la semplicità ma che sa muoversi con impressionante tempistica strategica, e giocando d’anticipo, questa volta ha spiazzato i vertici della chiesa italiana, rimuovendo dal suo incarico il segretario generale della Conferenza episcopale, Mariano

Continua a leggere

L'”effetto Bergoglio” sui vescovi di Italia e Spagna

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Come è già avvenuto negli Stati Uniti, anche gli episcopati di Italia e Spagna hanno in corso mutamenti significativi ai loro vertici. E gli osservatori di questioni ecclesiastiche, ma non solo essi, si sono industriati per interpretare questi cambiamenti nel contesto del nuovo pontificato. Per capire, cioè,

Continua a leggere

Sinodo sulla famiglia: le chiese interpellano la base cattolica

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 42 del 30/11/2013 Ora che il documento preparatorio per il Sinodo dei vescovi su «Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione” (in programma dal 5 al 19 ottobre 2014) è stato inviato a tutte le Conferenze episcopali del mondo, spetta alle Chiese locali dare

Continua a leggere

Omofobia: dare una speranza ai giovani. «Le cose cambiano»

Luca Maria Negro Riforma n°45, 29 novembre 2013 Il contributo di Riforma a un progetto internazionale contro il bullismo e l’omofobia: quindici storie di credenti (protestanti e cattolici) che sono riusciti ad accettarsi e hanno trovato accoglienza nelle chiese «Un giorno credi di essere giusto… in un altro ti svegli

Continua a leggere

«Un padre non ha gradi». Dossier di Mosaico di pace sui cappellani militari

Luca Kocci Adista n. 41, 23 novembre 2013 Il sistema dell’Ordinariato e dei cappellani militari «va completamente riveduto, aggiornato e corretto». Parola di generale. E non un generale qualsiasi, ma Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del Comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione militare “di

Continua a leggere