Del tutto inascoltate dalle gerarchie della Chiesa le obiezioni alla canonizzazione di Giovanni Paolo II di NoiSiamoChiesa

NOI  SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa  –  Del tutto inascoltate dalle gerarchie della Chiesa le obiezioni alla canonizzazione  di Giovanni Paolo II annunciata  da Francesco nel Concistoro Dopo solo otto anni dalla  morte, papa Wojtyla sarà proclamato santo il  27 aprile, come ha annunciato  questa mattina   papa Francesco  nel corso

Continua a leggere

I buoni cristiani italiani di fronte alla tragedia di Lampedusa di I.Montini

Ileana Montini http://mareadriatico.blogspot.it/ Oggi, 4 ottobre, papa Francesco sarà ad ASSISI e pranzerà con “i poveri”. La gente del posto e i turisti lo ossequieranno. Le TV del mondo lo riprenderanno e diffonderanno la sua immagine. Lui ripeterà che il messaggio cristiano è l’amore per il prossimo. Forse ripeterà che

Continua a leggere

I progressisti tra Benedetto e Francesco di D.Bilotti

Domenico Bilotti (testo ricevuto tramite e-mail) È in corso un vasto dibattito sui tre pontefici che abbiamo visto all’opera negli ultimi tre decenni. In sostanza, le risultanze e le immagini di questo dibattito, ancora estemporaneo, possono così riassumersi: Giovanni Paolo II è stato un papa itinerante, ruvidissimo nelle espressioni dottrinali

Continua a leggere

Enrico Chiavacci. In memoriam di G.Piana

Giannino Piana www.viandanti.org Il 25 agosto scorso a Ruffignano moriva don Enrico Chiavacci (Siena, 1926), insigne studioso di teologia morale. A un mese dalla sua scomparsa lo ricordiamo, grati per il suo insegnamento, con questo articolo di Giannino Piana. Cresciuto nel crogiolo della chiesa fiorentina, che ha vissuto nell’immediato dopoguerra

Continua a leggere

Genitore e genitrice: nominare il femminile è fondamentale di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Vorrei tornare su un episodio del quale altre già parlato e scritto: la proposta, da parte di alcune attiviste e attivisti gay, di modificare nella modulistica la dicitura ‘madre’ e padre’ con ‘genitore’. Richiesta giusta, nel caso maschile, ma quando una famiglia è composta da due donne,

Continua a leggere

L’angolo della Gru: SHEKINAH di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano, Napoli L’estate di Scampia è un “pieno”. Da anni  è attraversata da centinaia di giovani dell’Agesci, della Caritas, di Libera, o di altri movimenti che provengono da molte parti d’Italia per portare “gioia, soprattutto ai bambini, e ricevere “formazione”. Una fruttuosa reciprocità. Ci sono alcuni che

Continua a leggere

Confusa e (quasi) felice. La comunità cattolica internazionale dopo l’intervista di Bergoglio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 34, 5 ottobre 2013 Che l’intervista rilasciata da papa Francesco a p. Antonio Spadaro e pubblicata sulle riviste dei gesuiti di tutto il mondo abbia causato una quantità impressionante di reazioni e commenti non stupisce. Nell’intervista, infatti – già di per sé un modo di

Continua a leggere

Dottrina e misericordia, dov’è la rivoluzione di papa Bergoglio?

Maria Mantello www.micromega.net Papa Bergoglio dice di volere una Chiesa dove la dottrina non sia «da imporre con insistenza», una Chiesa che procede «misericordiando», composta di «ministri misericordiosi» capaci di «farsi carico delle persone, accompagnandole come il buon samaritano che lava, pulisce, solleva il suo prossimo». Una chiesa più attenta,

Continua a leggere

Tra papa Francesco e settori tradizionalisti è gelo profondo

Valerio Gigante Adista Notizie n. 34 del 05/10/2013 Che papa Francesco non piaccia a lefebvriani e tradizionalisti è pacifico. Lo stile dimesso e per nulla ieratico, l’umiltà ostentata, le modalità anticonvenzionali, il registro informale dei suoi discorsi, i gesti di grande impatto emotivo e mediatico come la visita a Lampedusa

Continua a leggere