Bilanci di giustizia, La pratica quotidiana di un’economia diversa di P.Durantini

Pierstefano Durantini (*) Adista Segni nuovi n. 32/2013 Sono trascorsi venti anni dalla nascita della campagna Bilanci di giustizia, lanciata nel 1993 a Verona dai Beati Costruttori di Pace. In tale arco di tempo, oltre 1.500 famiglie e singoli di tutta Italia hanno aderito e partecipato a questo percorso, rivedendo

Continua a leggere

Quell’eterna lotta tra “servizio e potere nella chiesa” di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 32/2013 Anche se «è bene non illudersi», cadendo in «facili entusiasmi», da quando Francesco è papa a Roma sembra soffiare un vento nuovo. A rincuorare sono le parole distensive e lo stile sobrio perché «la Chiesa non può, non deve, manifestarsi troppo diversa dallo stile

Continua a leggere

Intervista a papa Francesco – “Non è stato un colloquio ma una lezione spirituale”

Gianni Riotta www.lastampa.it, 20 settembre 2013 Padre Spadaro dopo l’incontro con Papa Francesco: “Mi ha detto che Dio è come un fiore di mandorlo siciliano”. «Intervista? Macché intervista, è stata un’esperienza di vita spirituale, il Papa non si intervista». «Ero andato lì con delle domande, registratore, carta e penna, ma

Continua a leggere

Una rivoluzione inesistente

Paolo Bonetti www.italialaica.it Nel corso dell’estate, un famoso giornalista economico e politico con interessi filosofici di lunga data, interviene per ben due volte sull’enciclica “Lumen fidei” scritta da papa Ratzinger, rivista e fatta propria da papa Bergoglio, in piena sintonia col suo predecessore. Il giornalista in questione, Eugenio Scalfari, pone

Continua a leggere

Da noi la comunione è per tutti, risposati o gay

Maria Teresa Martinengo La Stampa, 21 settembre 2013 «La confessione “regolare” è una mostruosità: ti viene chiesta la serie dei peccati, è il tipico controllo delle coscienze, mentre dovrebbe essere la festa con cui vado a riconciliarmi con Dio che mi accoglie e mi abbraccia». Padre Antonio Menegon dei Camilliani

Continua a leggere