G20 in Russia: il totalitarismo omofobo di Putin non è in agenda

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it Al G20 di S. Pietroburgo, i capi di Stato e di governo più potenti del Pianeta si incontrano per parlare dell’impiego di armi chimiche contro la popolazione in Siria e valutare le possibilità di un intervento contro obiettivi strategici dell’esercito di Assad, oltre che delle regole dell’economia

Continua a leggere

No all’intervento armato in Siria. Corale l’urlo dei pacifisti

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 30 del 07/09/2013 Dall’internazionalizzazione del conflitto siriano che si sta profilando (v. notizia precedente) l’Italia potrebbe rimanere fuori: non vi parteciperà senza un mandato delle Nazioni Unite, ma anche in presenza di questo, la decisione verrà presa solo dopo un voto del Parlamento. Al momento

Continua a leggere

No all’intervento militare in Siria! Non si può costruire una pace sostenibile aggiungendo violenza a violenza!

Wilpf – Women International League for Peace and Freedom www.womenews.net La Lega Internazionale delle Donne per la Pace e la Libertà ( WILPF ) saluta con favore la decisione del Parlamento britannico di respingere la proposta di un’azione militare contro la Siria. Il Parlamento ha accolto il principio che l’uso

Continua a leggere

Siria – Gli interessi economici della Francia interventista

Marco Cesario www.linkiesta.it Appiccare il fuoco della guerra non per esportare la democrazia ma per dare un soffio vitale all’economia. In attesa del cruciale voto del congresso americano e l’altrettanto cruciale dibattito all’Assemblea Nazionale che potrebbe anche concludersi con un voto, l’adagio per la Francia sembra funzionare. Mostrare i muscoli,

Continua a leggere

Cattolici e moralità in politica: assenze e presenze di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it Le recenti polemiche intorno alla conferma in Cassazione della condanna per truffa di Silvio Berlusconi offrono l’occasione per riflettere sulle assenze e presenze dei cattolici nella vita politica italiana; non solo di quelli che del loro credo fanno una qualificazione partitica. Fra le tante voci più o

Continua a leggere

Due obiettivi di primaria importanza nella chiesa cattolica di E.Peyretti

Enrico Peyretti Rocca, 1 agosto Le varie meditate prese di parola che si sono levate dalla base del popolo di Dio verso la fine e il colmo della «glaciazione ruiniana», sembrano oggi scavalcate e lietamente silenziate dai gesti e dalle parole evangeliche del papa-vescovo Francesco. Certo, c’è gioia e speranza,

Continua a leggere

L’“esperienza nomadica” di Arnaldo Nesti, sociologo della religione del post concilio di V.Gigante

Valerio Gigante Adista n. 29/2013 Arnaldo Nesti è senza dubbio uno degli studiosi più rilevanti nel campo della sociologia della religione. Proprio per questo, la rivista da lui fondata e diretta, Religioni e Società, un quadrimestrale nato nel 1986 come pubblicazione dell’Asfer (Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso), ha

Continua a leggere