Un alito di Concilio o un vento di rinnovamento? Pubblicati stralci delle propositiones sinodali

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 40 del 10/11/2012 Un Sinodo rivelatore, sintomatico, quello che ha chiuso i battenti il 28 ottobre scorso. Tanto che mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione (tema sul quale hanno dibattuto i vescovi riuniti nell’Aula Paolo VI), al Radiogiornale vaticano, il

Continua a leggere

Comunione e purificazione. sull’Osservatore romano, don Carrón rifà il trucco a CL

Valerio Gigante Adista Notizie n. 41 del 17/11/2012 Ricorda due analoghe lettere che Julián Carrón aveva indirizzato, nel recente passato, al Corriere della Sera e a Repubblica quella che il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione (e successore di don Luigi Giussani) ha inviato all’Osservatore Romano e che è

Continua a leggere

Concilio: uno sguardo tra il 1962 e il 2012

David Gabrielli www.confronti.net Il papa l’11 ottobre ha celebrato i cinquant’anni dall’inizio del Vaticano II aprendo un «Anno della fede», ma tacendo sulle riforme ecclesiali. Il Concilio Vaticano II ha cinquant’anni: li dimostra o non li dimostra? Il dibattito è aperto (sul tema, si veda Confronti 9/2011). Di quel complesso

Continua a leggere

L’altra metà della Chiesa nel e dopo il Concilio

Serena Noceti www.confronti.net Il Vaticano II ebbe chiaramente un’ottica patriarcale, e solo ventitré donne vi parteciparono, come «uditrici». Che significò, cinquant’anni fa, questa presenza-assenza; la riflessione post-conciliare; le sfide che oggi si pongono sulla possibilità/necessità di trasformare i modelli simbolico-antropoligici vigenti nella Chiesa cattolica romana. Il Concilio Vaticano II è

Continua a leggere

Governo, IMUnità alla Chiesa?

Antonio Rei www.altrenotizie.org Sull’Imu alla Chiesa si apre l’ennesimo giallo. Secondo indiscrezioni raccolte dal quotidiano La Repubblica, la squadra dei professori avrebbe escogitato un nuovo trucco fiscale per favorire il Vaticano. L’obiettivo sarebbe di esentare gli enti no profit – fra cui quelli ecclesiastici – dal pagamento della nuova imposta

Continua a leggere

Coppie gay e adozioni, se la normalità diventa discriminazione

Michela Marzano Repubblica, 6 novembre 2012 Per chi si oppone al disegno di legge sul matrimonio e sull’adozione delle coppie omosessuali, il vero problema è il benessere dei bambini. Sarebbe immorale e pericoloso permettere a due persone dello stesso sesso di adottare un figlio privandolo così della possibilità di avere

Continua a leggere

Da Gelmini a Profumo, la politica contro l’università e la ricerca

Francesco Sylos Labini www.micromega.net La scuola, l’università e la ricerca sono state oggetto delle uniche riforme strutturali varate dal governo Berlusconi ovvero dal governo del “con la cultura non si mangia” e del “perché dobbiamo pagare uno scienziato quando facciamo le scarpe migliori del mondo”. Questo apparente paradosso si spiega

Continua a leggere

Armi, ancora armi: il Senato approva

Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della pace Famiglia Cristiana, 07/11/2012 Meno dipendenti, più F-35: il Senato approva. Ieri pomeriggio l’assemblea di Palazzo Madama ha autorizzato i generali a tagliare i posti di lavoro nel settore della Difesa per comprare i tanto discussi aerei. In un’aula particolarmente rumorosa e disinteressata,

Continua a leggere

Cattoliberista? No, grazie

Lorenzo Scheggi Merlini www.lindro.it Forse l’acuto maldipancia uscirà allo scoperto. Magari con un manifesto, una raccolta di firme. Un convegno. Per fare massa critica. Per richiamare l’attenzione dei mass media. Per fare notizia. O forse invece resterà un brontolio interno, che troverà voce solo in dichiarazioni, articoli, commenti a titolo

Continua a leggere

Per quale squadra sta giocando, Monti, la nostra partita?

Claudio Messora www.byoblu.it Quando, esattamente un anno fa, Monti si insediò a Palazzo Chigi, l’unica visione che si era autorizzati ad averne era quella dell’urgenza e della necessità. Lo spread era schizzato allo stelle, i giornali all’unisono titolavano “fate presto!”, l’opinione pubblica era annichilita. Chiunque, mantenendo la calma, si permetteva

Continua a leggere