Ricordo di Enzo Mazzi

Segreteria tecnica nazionale delle Comunità cristiane di base c/o CdB di San Paolo Via Ostiense, 152/B – 00155 – Roma segreteria@cdbitalia.it – www.cdbitalia.it | Carissime e carissimi della comunità dell’Isolotto, domenica 21 ottobre le comunità cristiane di base italiane, riunite nel collegamento nazionale a Roma, ricorderanno insieme a voi Enzo.

Continua a leggere

Il Concilio in un mondo in fuga di B.Salvarani

Brunetto Salvarani www.cem.coop C’è una storia, inventata ma verosimile, che circola dalla fine del Vaticano II nella regione saldamente cattolica (e politicamente conservatrice) del Süd-Oldenburg, diocesi tedesca di Münster. Il suo protagonista è un contadino, che, alla conclusione dell’evento conciliare, sarebbe sbottato dichiarando a chiare lettere, davanti a un buon

Continua a leggere

Vaticano II – Dov’è finita la collegialità? di L.M.Negro

Luca Maria Negro www.riforma.it, 10 ottobre 2012 Intervista a Paolo Ricca, che partecipò al Concilio come giornalista per conto dell’Alleanza riformata mondiale. La principale parola d’ordine conciliare, quella della «collegialità», non ha trovato attuazione Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, si apriva a Roma il Concilio Vaticano II. Il teologo valdese

Continua a leggere

In attesa dei frutti del Concilio di L.Bettazzi

mons. Luigi Bettazzi Adista Segni Nuovi n°36 L’11 ottobre 2012 ricorrono cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Come si sa, il Concilio ecumenico è l’assemblea di tutti i vescovi cattolici del mondo, convocati dal papa per affrontare e risolvere con lui i problemi dottrinali e vitali più importanti. Il primo

Continua a leggere

Perché la rivoluzione del Concilio è morta di L.Kocci

Luca Kocci www.repubblica.it Intervista a don Andrea Gallo Prete di strada, parroco dei centri sociali, l’immancabile prete comunista: si sprecano le definizioni utilizzate dai media per descrivere don Andrea Gallo, il sacerdote genovese della Comunità di San Benedetto al Porto. Spesso, però, ne manca una e don Gallo ci tiene

Continua a leggere

Religioni a scuola – E se l’unica soluzione fosse l’abrogazione? di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it La scarna dichiarazione del ministro Francesco Profumo – «Non cambieremo norme o patti» – pubblicata il 26 settembre sul sito del Corriere della Sera fa giustizia del clamore suscitato dalla diffusione della notizia sulla sua proposta di sostituire l’Irc (Insegnamento della religione cattolica) nelle scuole pubbliche con

Continua a leggere

Irc: uguali davanti alla legge… Senza distinzioni di A.Sani

Antonia Sani (*) www.italialaica.it Partiamo dall’art.3 della Costituzione dall’art.9 del Nuovo Concordato che sono in qualche misura agli antipodi, pur avendo l’aria di affermare lo stesso principio. L’art. 3 recita “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale, e sono uguali davanti alla legge…. “senza distinzioni”… e l’art.9 del testo

Continua a leggere

Questione morale: la vera priorità di E.Rindone

Elio Rindone www.periodicoliberopensiero.it Una lunga serie di scandali, culminata negli ultimi giorni con lo scioglimento del consiglio regionale del Lazio, ha posto al centro dell’attenzione quella che forse è la radice dei mali italiani: la questione morale.Senza una rivoluzione etica,il nostro Paese non potrà superare né la crisi politica né

Continua a leggere