Ora di religione: diamoci un taglio di M.Mantello

Maria Mantello www.micromega.net «Credo che l’insegnamento della religione nelle scuole così come è concepito oggi non abbia più molto senso». Questa la dichiarazione del Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, che vorrebbe archiviare l’ora di cattolicesimo (IRC), che come è noto è stata introdotta dal regime concordatario voluto da Mussolini nel 1929

Continua a leggere

3 articoli di Leonardo Boff sulla crisi della Chiesa

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuti dall’autore e tradotto da Romano Baraglia | | 1) Grande crisi La Chiesa cattolica, quella gerarchica, si è impantanata in una grave crisi di autorità, di credibilità e di leadership, a causa di vari scandali finanziari, ma in maniera criminale, a causa dei pedofili: preti, vescovi

Continua a leggere

Antipolitica vs antipolitica di L.Menapace

Lidia Menapace Antipolitica e antipolitica. Voler usare l’antipolitica contro l’antipolitica, può sembrare una cura omeopatica, ma non lo é, in politica l’omeopatia non giova. Occupiamoci del recente caso della Regione Lazio: stupore generale, la presidente va dalla ministra degli Interni a informarsi, i partiti si dichiarano sorpresi, Giampaolino che avrebbe

Continua a leggere

L’angolo della gru: “Effetto terra!” di A.Bifulco – Comnicato stampa: il Gridas va sotto processo

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Maurizio, Gennaro, Gaetano, Mirko, Peppe, Abdeslam, Carmine, Massimo, Kaled, Salvatore, dieci nomi, dieci volti, dieci storie. Sono gli ospiti del Carcere Circondariale di Secondigliano con i quali noi volontari del Circolo “la Gru”, abbiamo avviato un percorso di bonifica di una “zolla” del Carcere,

Continua a leggere

Trecentomila euro, tutto compreso? di G.Squizzato

Gilberto Squizzato www.articolo21.org Non credo di divulgare alcun segreto industriale se racconto un episodio che mi vide coinvolto alcuni anni fa, nella Rai che spero ci stiamo lasciando alle spalle. Essendo da (troppo) tempo inattivo dopo aver realizzato la docufiction storica “L’uomo dell’argine” dedicata alla figura di don primo Mazzolari,

Continua a leggere

11 ottobre – Cdb San Paolo: Riflettiamo sulle scelte alla fine della vita

con Sen. Ignazio R. Marino – Presidente Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale Antonio Fantoni – Prof. Emerito di Genetica, Sapienza, Roma Mina Welby – Co-Presidente Associazione Luca Coscioni Giovanni Franzoni – Saggista, teologo Moderatore: Gian Mario Gillio direttore della rivista Confronti Giovedì 11 ottobre alle ore 18,00 Presso la

Continua a leggere

Storia delle religioni a scuola: il fumo di Profumo e l’arrosto degli integralisti

Marcello Vigli 30 settembre 2012 La scarna dichiarazione del ministro Profumo Non cambieremo norme o patti pubblicata sul sito del Corriere della Sera del 26 settembre 2012 alle 16.09 fa giustizia del clamore suscitato dalla diffusione della notizia sulla sua proposta di sostituire l’Irc (Insegnamento della religione cattolica) nelle scuole

Continua a leggere

Civiltà del dialogo e inciviltà della violenza religiosa

Paolo Bonetti www.italialaica.it | 13.09.2012 A quanto posso capire dalla lettura dei resoconti giornalistici, il film “L’innocenza dei musulmani”, che ha scatenato l’ira degli integralisti islamici fino all’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia e di alcuni suoi collaboratori, è una rozza e brutale semplificazione della religione e della cultura islamiche, fatta

Continua a leggere