L’impatto ideologico sull’evoluzione dei dogmi. L’ermeneutica del sospetto per demitizzare la teologia

Ludovica Eugenio Adista Documenti n°20/2012 I presupposti di una religione, affermazioni non verificabili condivise da una comunità di credenti per fede, vengono generalmente elaborati in modo tale da risultare, consciamente o inconsciamente, vantaggiosi per il controllo del potere da parte delle istituzioni all’interno della comunità religiosa, anche quando il potere

Continua a leggere

Un regime di apartheid. L’arma del boicottaggio contro la deriva discriminatoria di Israele

Claudia Fanti Adista Documenti n°20/2012 Prendere posizione contro Israele non è, come noto, la strada migliore per mettersi al riparo dalle polemiche. Ne sa qualcosa il Premio Nobel per la letteratura Günter Grass, travolto da una valanga di critiche per aver definito Israele, nella sua poesia “Quel che deve essere

Continua a leggere

Terrorismo post elettorale di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it | 17.05.2012 L’analisi puntuale dei risultati delle recenti elezioni amministrative, volta ad interpretare gli orientamenti politici che stanno prevalendo nella società italiana e le conseguenti tendenze in vista delle prossime elezioni politiche, non deve distrarre l’attenzione dall’enfasi con cui governo e media hanno accreditato la matrice terroristica

Continua a leggere

La casta si protegge. “Noi Siamo Chiesa” sulle Linee guida sugli abusi sessuali su minori da parte del clero

NOI SIAMO CHIESA E-mail vi.bel@iol.it www.noisiamochiesa.org Comunicato stampa – Le “Linee Guida” sugli abusi sessuali dei preti sui minori non cambiano niente della situazione attuale. L’indignazione di “Noi Siamo Chiesa” per questa non evangelica difesa della casta ecclesiastica. Il portavoce nazionale di “Noi Siamo Chiesa” Vittorio Bellavite ha rilasciato la

Continua a leggere

La crisi economica e le mie perplessità di cristiana di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Tempi di fraternità, maggio 2012 Nel 1981 alla Camera dei Deputati intervenne Enrico Berlinguer per denunciare il pericolo della partitocrazia e indicare l’urgenza della “questione morale” nelle istituzioni. Poco più di vent’anni dopo dovevamo vedere la magistratura farsi carico di “Mani Pulite” e di una reazione esplosiva proprio

Continua a leggere

Nuova evangelizzazione: alcuni nodi irrisolti di P.Dall’Oglio

Paolo Dall’Oglio * www.viandanti.org È di per sé estremamente significativo e promettente che i Sinodi dei Vescovi siano preparati da una larga consultazione ecclesiale, che potrebbe coinvolgere i cristiani a tutti i livelli e in tutti i loro ruoli. È con questo spirito di partecipazione e di comunione che ho

Continua a leggere

Tempi de crise – tempi de cura di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Negli ultimi tempi, il tema “cura” ricorre sempre più spesso nella riflessione culturale. Inizialmente è stato veicolato dalla medicina e dalle scienze infermieristiche, dato che rappresenta l’etica naturale di queste attività. In seguito è stato assunto dall’educazione e dall’etica e

Continua a leggere

Lettera aperta a chi vuol ascoltare di un gruppo di cristiani di Etampes

Un gruppo di cristiani di Etampes (Francia) www.baptises.fr, 18 maggio 2012 Questa lettera è stata redatta in seguito a numerosi scambi di opinione all’uscita dalla messa. Siamo scandalizzati! Non comprendiamo perché papa Benedetto XVI voglia reintegrare gli integralisti della comunità San Pio X mentre esprimono la loro volontà di non

Continua a leggere