La sfida ai saperi, la sfida dei saperi

Piero Bevilacqua www.megachipdue.info Sabato 31 marzo 2012, alle ore 10,30 nell’Aula I della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”, si terranno gli Stati generali dell’Università, un’assemblea nazionale sui problemi dell’istruzione superiore e più in generale della formazione in Italia. Punto di partenza dell’iniziativa è l’appello l’Università che vogliamo,

Continua a leggere

Dietro gli abusi sessuali del clero, il disfacimento dell’«ultimo sistema feudale in Occidente

Tom Roberts Adista Documenti n. 12/2012 La crisi degli abusi sessuali non riguarda fondamentalmente il sesso. Tale designazione è un’etichetta di comodo applicata a un problema più profondo e strutturale che, al suo interno, ha a che fare con il potere e l’autorità e con il modo in cui questi

Continua a leggere

L’Europa è per le donne? Parliamone

Mariagrazia Campari www.womenews.net Pubblichiamo il testo dell’intervento di Maria Grazia Campari al convegno “Dialoghi sul lavoro. Pensieri e pratiche politiche di donne negli ultimi quarant’anni” tenutosi lo scorso 16 marzo nella sala conferenze del Parlamento europeo in Milano. Questo nostro dialogo, incentrato sul pensiero e sulle pratiche politiche di donne

Continua a leggere

Repubblica fondata sul lavoro di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it 22.03.2012 – Non è ancora definitiva la proposta che il governo Monti presenterà in Parlamento al termine della lunga maratona di confronto con le parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro. L’urgenza di concludere, come lui stesso ha confermato nella conferenza stampa a conclusione dell’ultimo incontro,

Continua a leggere

Vademecum pasquale per fruitori annuali di preti e sacramenti di B.Manni

Beppe Manni Cdb Villaggio Artigiano (Modena) E’ ormai Pasqua e molti modenesi anche dopo anni di comunismo ‘imperfetto’ si sentono in obbligo di andare a messa e forse di confessarsi, memori del vecchio precetto che obbligava a “confessarsi almeno una volta a Pasqua”. Ecco un piccolo vademecum per scegliere, nei

Continua a leggere

Massimizzazione vs. Ottimizzazione di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Esiste un’etica soggiacente alla cultura produttivistica e consumistica, oggi largamente in crisi a causa dell’impronta ecologica del pianeta Terra, i cui limiti sono stati oltrepassati del 30%. Mai più avremo abbondanza di beni e servizi come era possibile fino a

Continua a leggere

Isolotto, un processo di G.Codrignani

Giancarla Codrignani Sono stata molto contenta dell’invito rivoltomi dagli amici della Comunità dell’Isolotto di Firenze a presentare il libro che rifà la storia di una pagine importante della storia della libertà religiosa in Italia e della vitalità di un cristianesimo proposto dal Concilio Vaticano II e ancor oggi osteggiato da

Continua a leggere

Appello alle comunita’ cristiane – La dittatura della finanza : abbiamo tradito il vangelo? di A.Zanotelli

Alex Zanotelli www.nigrizia.it In questo periodo quaresimale sento l’urgenza di condividere con voi una riflessione sulla ‘tempesta finanziaria’ che sta scuotendo l’Europa , rimettendo tutto in discussione :diritti, democrazia, lavoro….In più arricchendo sempre di più pochi a scapito dei molti impoveriti.Una tempesta che rivela finalmente il vero volto del nostro

Continua a leggere

Il movimento di riforma austriaco “contagia” anche la Slovacchia di L.Eugenio

Ludovica Eugenio www.adistaonline.it Il fronte dei movimenti che chiedono un’ampia e profonda riforma della Chiesa cattolica si allarga ulteriormente: dopo Austria, Irlanda, Belgio e Francia (v. Adista Notizie n. 9/12), ora è la volta della Slovacchia. Il Forum Teologico locale (150 persone circa tra membri e simpatizzanti, preti e laici),

Continua a leggere