Violenza e accordo tra religioni

di Marcella Ràiolada www.womenews.net “Dialogo interreligioso” suona bene, come stilema. E’ elegante, colto. Evoca tolleranza reciproca, convivenza, comprensione, scambio di idee alla pari… Ma le religioni vogliono sempre una vittima da immolare sui loro poco divini e molto mondani altari. Anche per dialogare; anzi, soprattutto per dialogare, cioè per trattare,

Continua a leggere

Famiglia, affondo contro quella gay

di Mo. Mada www.aprileonline.info 56 senatori di Pdl, Lega e Udc-Svp-Autonomie (Francesco Cossiga e Antonio Fosson), primo firmatario Lucio Malan, hanno depositato a Palazzo Madama un disegno di legge costituzionale per “blindare” la famiglia a quella “tra un uomo e una donna”. Perché, si legge nella relazione che accompagna il

Continua a leggere

La crisi economica e i bilanci di genere

di Giovanna Badalassida www.womenews.net Nonostante occupi le prime pagine oramai da diversi mesi, la più grande crisi economica globale continua ad essere rappresentata a livello mediatico con i toni propri dell’emergenza. Eppure, proprio per la sua gravità e durata, meriterebbe di essere maggiormente studiata e approfondita nelle sue conseguenze, per

Continua a leggere

L’ITALIA NAZIONE CATTOLICA?

di Elio Rindoneda www.italialaica.it Il riconoscimento delle radici cristiane, richiesto con tanta insistenza dagli ultimi due pontefici, è con tutta evidenza finalizzato a un obiettivo: quello di fare di un’unica religione l’elemento caratterizzante dell’identità europea. Poco noto è invece il ruolo particolarissimo che in tale progetto di riconquista confessionale occupa

Continua a leggere

LE RADICI LAICHE DELL’UNIONE EUROPEA

di Giancarlo Nobileda www.italialaica.it Fu molto forte il dibattito, almeno in Italia, durante la stesura del testo della Costituzione dell’Unione Europea, sulle radici cristiane che dovevano essere richiamate con forza nel testo, ma è così? L’Unione Europea che, con difficoltà unisce i popoli europei in vincoli legislativi strettissimi, molti hanno

Continua a leggere

La crisi mondiale aggraverà la violenza contro le donne africane

di Kudzai Makombe (IPS)da http://mujeres_libres.blog.tiscali.it Intervista a Mwila Chigaga, esperta di problematiche di genere dell’Organizzazione Internazionale del LavoroLa violenza contro le donne africane aumenterà in conseguenza della crisi finanziario mondiale, avverte Mwila Chigaga, esperta di genere dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, OIL, nella sua sede nella capitale dell’Etiopia. Il mondo industrializzato

Continua a leggere

Com’è dura la Terrasanta

di Iaia Vantaggiatoda www.ilmanifesto.it Benedetto XVI in Giordania e Israele. Tra cristiani in difficoltà, diffidenza ebraica e rabbie islamiste Sarà più facile ottenere la pace in Medio Oriente o richiamare all’ordine e all’unità le anime sempre più litigiose di un episcopato cattolico (occidentale) che – diviso com’è tra conciliaristi riformatori

Continua a leggere