Laici e cattolici, lo spazio del dialogo

di Giulio Giorelloin “Corriere della Sera” del 5 maggio 2009 La religione è una «benedizione», se essa ridesta lo spirito civile; una «maledizione» se diventa un pretesto per la discriminazione. Era la lezione di Thomas Jefferson, terzo presidente di quegli Stati Uniti che hanno realizzato il primo «esperimento democratico» dell’epoca

Continua a leggere

Coltivare speranza, una chiesa altra per un altro mondo possibile

Carissime/i, a giorni sarà in distribuzione il libro di Marcello Vigli e Mario Campli “Coltivare speranza, una chiesa altra per un altro mondo possibile” pubblicato dalla casa editrice Tracce di Pescara, di cui abbiamo parlato durante il Collegamento nazionale delle cdb di Formia. Il libro, dedicato ai giovani delle Comunità

Continua a leggere

Usa: messaggi contrastanti nella lotta al terrorismo e sui diritti umani

di Amnesty Internationalda www.womenews.net “I provvedimenti presi entro le prime 48 ore dall’insediamento, e cioè chiudere Guantánamo entro un anno, porre fine alle detenzioni segrete ad opera della Cia e spezzare il clima di segretezza che copriva l’operato dell’amministrazione Bush, sono stati molto positivi” – ha affermato Irene Khan, Segretaria

Continua a leggere

Gli «esodi transcontinentali»: un dramma dello “sviluppo”

di Simone Jaccada http://www.lucidamente.com/ Intervista a Maurizio Pallante nel corso della presentazione del suo nuovo saggio-inchiesta su Decrescita e migrazioni Ideatore del Movimento della Decrescita felice e fondatore del Comitato per l’uso razionale dell’energia, Pallante ci ha rilasciato un’intervista nella quale, oltre a spiegarci il significato del saggio, ci ha

Continua a leggere