Autore: Cdbitalia

Appunti dal seminario di Altradimora: nonviolenza e femminismo, 5/6/7settembre 2014 di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Non è rituale premettere che è impossibile dar conto di tutto quello che è stato detto e condiviso nelle tre giornate di lavoro del seminario annuale di Officine del pensiero femminista ad Altradimora, quest’anno focalizzato sull’intreccio tra nonviolenza e femminismo, quindi sulla trama che unisce due visioni

Continua a leggere

Del cattolicesimo. O del rifiuto di divenire adulti di A.Esposito

Alessandro Esposito www.micromega.net Sul quotidiano La Repubblica di mercoledì 3 settembre Andrea Tarquini ha dedicato un interessante articolo alla pubblicazione in lingua tedesca dell’ultimo libro del teologo Hans Küng, Morire felici, dedicato al tema dell’eutanasia come diritto all’autodeterminazione del soggetto per ciò che attiene alle scelte di fine vita. Un

Continua a leggere

Il ritorno della coscienza apocalittica: fuga dal presente o inizio di un tempo nuovo? di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n. 30 del 06/09/2014 In un’epoca in cui incombe in molteplici modi la minaccia della fine del mondo, la coscienza apocalittica guadagna inevitabilmente terreno. È per questo che la rivista internazionale di teologia Concilium (edita dalla Queriniana di Brescia) ha scelto di dedicare proprio a questo

Continua a leggere

Diversamente prete. Don Antonelli si dimette da parroco e denuncia la tentazione del potere di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 31 del 13/09/2014 «Caro Pietro»… È con tono pacato e benevolo – frutto di lunghe riflessioni e non «di improvvise ed affrettate decisioni» o «stanchezze e disaffezioni» – che il parroco di Antrosano (Aq), nonché amico e collaboratore di Adista, don Aldo Antonelli, comunica al

Continua a leggere

Chiesa e mafie: un legame da spezzare nelle comunità locali. Un libro di don Cosimo Scordato di L.Kocci

Luca Kocci Adista n. 31, 13 settembre 2014 Che le relazioni fra Chiesa e mafie facciano parte di una storia e di un groviglio complesso e intricato – come del resto evidenziano anche le parole dell’ex capo di Cosa nostra Totò Riina (v. notizia precedente) – lo testimoniano due episodi

Continua a leggere

IL VANGELO CI RENDERÀ LIBERI – 9° Incontro Europeo delle comunità cristiane di base

9 ° Incontro Europeo delle comunità cristiane di base 19 – 21 settembre  2014 Parrocchia Don Bosco, 130 Alsembergsesteenweg,  1501 BUIZINGEN – HALLE IL VANGELO CI RENDERÀ LIBERI Esperienze, impegni e risposte delle CdB contro il sistema neoliberale Gli effetti economici e sociali del neoliberismo non finiscono di destabilizzare i

Continua a leggere

«Il loro sangue diventi seme di fraternità»

Luca Kocci il manifesto, 9 settembre 2014 «Il sangue versato diventi seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli». È questo l’auspicio di papa Francesco espresso in un telegramma di cordoglio inviato ieri, tramite il segretario di Stato vaticano, alla superiora generale delle missionarie saveriane, Ines Frizza, la

Continua a leggere

Quaranta nuovi vescovi in Italia e cinque cardinali di curia in meno

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ In Italia le diocesi sono attualmente 226. Un numero esorbitante rispetto a tante altre Chiese nazionali, anche se frutto della storia. Tanto che lo stesso papa Francesco non ha mancato di fare un accenno alla loro possibile riduzione nel suo primo discorso ai vescovi italiani nel maggio

Continua a leggere

La chiesa e i vescovi calati dall’alto

don Gennaro Matino la Repubblica, 7.9.2014 Un nuovo vescovo è stato ordinato nel Duomo di Napoli, un bravo prete che collaborerà al governo pastorale della più grande diocesi del Meridione. L’occasione giunge propizia per provocare qualche spunto di riflessione circa la riforma della Chiesa cattolica, riforma non più procrastinabile, più

Continua a leggere

Comunione ai risposati. Il sì “in pectore” di Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it L’ultimo in ordine di tempo a reclamare un cambio radicale nella prassi e nella dottrina della Chiesa sul matrimonio è stato in Belgio il vescovo di Anversa, Johan Jozef Bonny. L’ha fatto ai primi di settembre con un memorandum di trenta pagine in più lingue, che ha

Continua a leggere

Il Vaticano e l’Italia, prove di globalizzazione cattolica

Maria Mantello Libero Pensiero n.69/2014 Relazione al congresso di Londra dell’11 agosto 2014 sulla separazione Stato/Chiese Sono onorata di intervenire a questo im- portante convegno dell’Associazione Internationale de la Libre Pensée dedicato alla separazione tra stato e chiese. Un tema che è purtroppo ancora attuale anche negli stati democratici, dove

Continua a leggere