Autore: Cdbitalia

Il primo anno di papa Francesco è un segno di speranza per tutta la Chiesa di NoisiamoChiesa

NOI SIAMO CHIESA www.noisiamochiesa.org email: vi.bel@iol.it Comunicato stampa – “Il primo anno di papa Francesco è un segno di speranza per tutta la Chiesa”. Un anno fa la nostra Chiesa ha dimostrato di avere la possibilità concreta di autoriformarsi. Lo auspicavamo, lo attendavamo da tempo. Le dimissioni di Benedetto XVI

Continua a leggere

La sapienza cinese dell’aver cura: il Feng Shui di L.Boff

Leonardo Boff, Teologo/Filosofo Ricevuto dall’autore e tradotto da Romano Baraglia Uno dei vantaggi della globalizzazione, che non è soltanto economico-finanziario, ma anche culturale, è quello di permetterci di cogliere i valori poco sviluppati nella nostra cultura occidentale. Nel caso, abbiamo che fare con il Feng-Shui cinese. Letteralmente significa vento (feng)

Continua a leggere

Quale democrazia? paritaria, di genere o rappresentativa? di L.Menapace

Lidia Menapace www.womenews.net Il confuso dibattito su legge elettorale e scarsa presenza di donne, manca proprio di fondamenta e perciò svolazza a caso su parole senza senso: che vuol dire democrazia paritaria? che vuol dire democrazia di genere? e perchè non usare il termine collaudato di Democrazia rappresentativa? Preferisco questa

Continua a leggere

Istanbul, gli ortodossi a concilio di L.Sandri

Luigi Sandri Il Trentino, 10 marzo 2014 Mentre i muezzin sul mezzogiorno invocavano Allah, e la loro preghiera risuonava ieri per tutta l’antica Costantinopoli, i patriarchi e altri gerarchi di una quindicina di Chiese ortodosse autocefale (indipendenti), riuniti al Fanar, l’antica sede del patriarca ecumenico della ”Seconda Roma”, hanno proclamato

Continua a leggere

L’ANGOLO della GRU: Valorizzare Scampia. Si può! di A.Bifulco

Aldo Bifulco Cdb Cassano – Napoli Per trattare l’argomento in questione ho scelto Rosario D’Angelo a cui sono legato da un grande affetto perché è stato mio studente al Liceo “Brunelleschi”; un affetto che si è rinvigorito a seguito della sua frequentazione assidua di Scampia, tanto da poter essere considerato

Continua a leggere

La “Parola” che non ti ho detto. Un incontro a sostegno dell’altra informazione di Adista

Redazione Adista Notizie n. 10 del 15/03/2014 Un’occasione di riflessione e di sensibilizzazione attorno alle tematiche legate ad un’informazione religiosa “laica”, cioè aperta, plurale e soprattutto non clericale. Ma anche un incontro sullo stile di quelli che si facevano anni fa, per il sostegno militante delle realtà di “area”. Lo

Continua a leggere

Chiesa povera: ora, dall’annuncio ai fatti. A Napoli, incontro del “Vangelo che abbiamo ricevuto” di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 10 del 15/03/2014 La suggestione di papa Francesco di una «Chiesa povera e per i poveri» non poteva non essere al centro dei discorsi e delle riflessioni emerse durante il sesto incontro del percorso di «comunione, confronto e ricerca sinodale» del “Vangelo che abbiamo ricevuto”

Continua a leggere

Riconciliazione. Nessun futuro senza perdono di L.Tomassone

Letizia Tomassone www.vociprotestanti.it I percorsi di riconciliazione devono costruirsi a partire dal racconto delle ingiustizie e delle violenze e attraverso la presa di responsabilità, a impedire strumentalizzazioni della storia e l’infinita catena di recriminazioni e vendette. Come credenti e come chiese cristiane e protestanti come ci poniamo di fronte a

Continua a leggere