Categoria: Chiese e Religioni

Dalla «porta stretta» alla «chiesa liberale». Una riflessione sulle parole che hanno aperto e chiuso il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste

Sergio Rostagno www.vociprotestanti.it Il Sinodo 2013 si è aperto con un discorso basato sull’idea di «entrare per la porta stretta» (Maria Bonafede, molto apprezzata Moderatora nel settennio passato), e si è chiuso con un discorso del Moderatore attuale Eugenio Bernardini che proponeva di allargare le maglie, nel senso di essere

Continua a leggere

I venti di guerra «occupano» il Sinodo valdese

Luca Kocci il manifesto, 31 agosto 2013 Preoccupazione per i venti di guerra che dalle nazioni occidentali spirano verso il Medio Oriente; condanna delle discriminazioni contro le persone omosessuali e delle violenze contro le donne; legge contro l’omofobia; emergenza carceri; rispetto della laicità; istituzione di una Giornata della legalità. Quello

Continua a leggere

La profezia del silenzio

Enzo Bianchi Avvenire, 29 agosto 2013 Se nella nostra società «l’uomo è diventato un’appendice del rumore» (Max Picard), si fa sempre più urgente l’esigenza che ciascuno ritrovi la propria umanità attraverso la riscoperta del silenzio e l’apprendimento dell’antichissima arte di “ascoltare il silenzio”. Impresa certo non semplice, se già Eraclito

Continua a leggere

L’“esperienza nomadica” di Arnaldo Nesti, sociologo della religione del post concilio di V.Gigante

Valerio Gigante Adista n. 29/2013 Arnaldo Nesti è senza dubbio uno degli studiosi più rilevanti nel campo della sociologia della religione. Proprio per questo, la rivista da lui fondata e diretta, Religioni e Società, un quadrimestrale nato nel 1986 come pubblicazione dell’Asfer (Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso), ha

Continua a leggere

“Preti sposati e gay, la Chiesa è aperta a tutti”

Paolo Rodari La repubblica, 23 agosto 2013 Intervista con Timothy Radcliffe, il ‘teologo del dissenso’, mentre escono due suoi nuovi libri: Prendi il largo (Queriniana) e Sguardi sul cristianesimo (Emp) Prima dei princìpi il kerymga, e cioè l’annuncio del Vangelo. È il cuore della teologia di Timothy Radcliffe, maestro dell’ordine

Continua a leggere

Lazzati, cattolico controcorrente

Massimo Faggioli www.europaquotidiano.it Il “pensare politicamente” di un maestro dei cattolici democratici e la lunga battaglia contro Cl e contro il ruinismo-wojtylismo “Pensare politicamente” fu il marchio di alcuni esponenti del cattolicesimo italiano alle prese, nella storia repubblicana, con la sfida di inserire i cattolici nella politica nazionale senza renderli

Continua a leggere

Don Stefano non si ferma: la camorra l’affronto, non mi nascondo in sacrestia

Arnaldo Capezzuto Il Fatto Quotidiano 20 agosto 2013 “Sono un prete normale, rifiuto qualsiasi aggettivo. Sono un umile servitore di Gesù che cerca di fare la sua parte”. Don Stefano Giaquinto, è parroco della chiesa Santa Maria della Vittoria a Casagiove, piccolo comune nel casertano. Durante la messa serale dell’Assunta

Continua a leggere