Cancellare la nostra partecipazione agli F-35

Campagna “Taglia le ali alle armi” www.disarmo.org/nof35 Anche se 2013 il Governo, ignorando la maggioranza degli italiani e i voti del Parlamento, ha deciso senza battere ciglio di continuare l’acquisto dei caccia F-35 la partita a riguardo di questo programma d’armamento non è finita. “La nostra mobilitazione non si ferma,

Continua a leggere

Nell’Italia della crisi, crescono gli stranieri. Ma anche il loro disagio

Redattore Sociale www.redattoresociale.it Presentato il 23° Rapporto Caritas/Migrantes. Gli stranieri nel nostro Paese sono 4,3 milioni, il 7,4 per cento dell’intera popolazione. Profondi i loro svantaggi su lavoro, casa e istruzione. Cresce la componente straniera in Italia, un aumento dovuto non solo agli iscritti dall’estero ma anche ai nuovi nati

Continua a leggere

La creatività e la forza dei Comitati Popolari per la resistenza nonviolenta in Palestina

Carissimi/e, vi inoltro con piacere questa comunicazione di Luisa Morgantini su quanto sta avvenendo in Palestina. Leggendo fino in fondo questa mail si può capire sia l’ampiezza e la creatività della resistenza palestinese, che la necessità del nostro sostegno a queste iniziative. Un caro saluto, Anissa —————————- Il giorno 03

Continua a leggere

La guerra segreta delle forze USA in 134 paesi

Nick Turse www.thenation.com Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di MEMNONE Operano nel sudest asiatico, immersi nel bagliore verde dei visori notturni percorrono le giungle del Sud America. Strappano le persone dalle loro case nel Maghreb e si confrontano con miliziani pesantemente armati nel Corno d’Africa. Gli schizzi salati sui loro

Continua a leggere

Tsipras. L’uomo che ha sedotto la nuova sinistra europea

Ettore Livini www.controlacrisi.org Il telefono del “nemico pubblico numero uno dell’Europa” (copyright del sobrio “Der Spiegel) – al secolo Alexis Tsipras – in questi giorni è caldissimo. Piovono appelli dall’Italia dopo che una nutrita fila di intellettuali tricolori (Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli e

Continua a leggere

Più coraggio contro l’Europa dell’austerità. Proposte per una sinistra coerente (e vincente)

Enrico Grazzini www.micromega.net Quale è l’umore dell’elettorato italiano sulla questione cruciale della moneta unica? E che cosa pensano i lavoratori italiani dell’euro? Il centrosinistra soddisfa le richieste sull’euro dei lavoratori e dei cittadini? E comunque, quali possono essere le proposte di una sinistra coerente di fronte alla crisi dell’euro e

Continua a leggere

Il problema non è la crisi, è la disuguaglianza

Antonio Cipriani www.globalist.it Se parli di come funzionano le élite mondiali economiche, se usi termini come neoliberismo, oligarchia e sistema di potere, non sei trend. Nel mondo della comunicazione e della politica si è costruito negli anni un meccanismo di omologazione straordinario – studiato da decenni – che implica qualcosa

Continua a leggere

Scuola e crisi della politica di M.Vigli

Marcello Vigli www.italialaica.it | Quel pasticciaccio brutto di viale Trastevere è il titolo dell’articolo in cui la rivista scolastica Tuttoscuola commenta il ritiro del provvedimento del governo che imponeva la restituzione (in comode rate mensili” di 150 euro!!) delle somme già percepite dai docenti di ruolo, quali scatti di anzianità

Continua a leggere