Chiude l’eremo di Ronzano. Una «scelta ideologica», unilaterale e sorda alle richieste della base

Luca Kocci Adista n. 39, 9 novembre 2013 I Servi di Maria hanno deciso: l’Eremo di Ronzano chiude. Non sono serviti a nulla gli inviti alla riflessione da parte di molti frati dell’ordine religioso, né le oltre 3mila firme – soprattutto di laici – raccolte dal gruppo degli Amici di

Continua a leggere

Medicina di genere: meglio tardi che mai

Ines Valanzuolo www.womenews.net Il 31 ottobre 2013 presso l’Istituto Superiore di Sanità si è tenuto un incontro internazionale su “La salute di genere: una proposta per il futuro.” La parola futuro sollecita una serie di riflessioni ironiche e inquietanti quando, nel presentare le motivazioni dell’incontro, si dichiara che la medicina

Continua a leggere

Il sindaco Accorinti ha onorato le vittime di tutte le guerre

Citto Saija www.nuovosoldo.it, 6 novembre 2013 Quando andavo a scuola, il 4 novembre era festa nazionale e si festeggiava la cosiddetta “vitttoria” con la fine della prima guerra mondiale. Ma è stata veramente vittoria o la sconfitta dell’umanità? Tutti i caduti in quella prima mattanza fratricida dell’inizio del secolo ventesimo,

Continua a leggere

Come la crescita economica e’ diventata nemica della vita

Vandana Shiva www.theguardian.com La crescita illimitata è la fantasia di economisti, imprese e politici. La vedono come una misura del progresso. Come risultato, il prodotto interno lordo (PIL), che dovrebbe misurare la ricchezza delle nazioni, è diventato sia il numero più potente che il concetto dominante del nostro tempo. Tuttavia,

Continua a leggere

Islanda: il caso di una rivoluzione “guidata” dai banchieri

Valentin Katasonov www.strategic-culture.org Traduzione per www.comedonchisciotte.org a cura di CRISTIANO ROSA Sia nei media sia nel pensare comune la “rivoluzione” islandese è sempre più frequentemente presentata come l’emblema di una vittoria contro l’oligarchia del mondo finanziario. Sostanzialmente la questione consiste nei rimborsi che l’isola deve ai correntisti delle sue banche.

Continua a leggere

Il chip Nato che spia gli scolari e fa schiantare le auto

Redazione Libreidee www.libreidee.org Michael Hastings, giornalista investigativo pluripremiato, è morto tra le fiamme il 18 giugno 2013 a Los Angeles mentre guidava una Mercedes del 2013. La notte prima aveva chiesto a un’amica, Jordana Thigpen, di prestargli la sua Volvo, poiché credeva che la sua Mercedes C250 fosse stata manomessa.

Continua a leggere

Le “cinque italiane di Somalia” ci ricordano un continente cancellato

Elisa Marincola www.articolo21.org Un titolo scarno, che ben raffigura cinque vite di donne dedicate all’essenziale della propria umanità: l’Altro declinato in tutti i suoi aspetti, anche quello dell’informazione. E’ il tema dell’incontro organizzato dalla sezione del Lazio dell’Unione Cattolica Stampa Italiana. Appuntamento alla sede della FNSI, A Roma, giovedì 31

Continua a leggere