Prima operare, poi pregare. Un regno per i lavoratori di O.DaSpinetoli

Ortensio da Spineoli * Adista – Omelie Fuoritempio Prima operare, poi pregare ANNO C-28 luglio 2013-XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Gen 18,20-32, Sal 137, Col 2,12-14, Lc 11,1-13 Il tema della preghiera, presente in tutti i libri “sacri”, sembra oggi rivelarsi imbarazzante. Se da una parte vige la convinzione che

Continua a leggere

L’annunciatore che diviene l’annunciato. Un libro sul rapporto tra Gesù e Paolo di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it Su questo tema – il rapporto cioè tra Gesù e Paolo di Tarso – capitale ed imprescindibile resta lo studio di Giuseppe Barbaglio, compianto teologo e biblista morto nel 2007. In Gesù di Nazareth e Paolo di Tarso – Confronto storico, Barbaglio evidenzia che se dal punto

Continua a leggere

Trasformare il maschile, nella cura nell’educazione e nelle relazioni di R.Marcodoppio

Rosanna Marcodoppido Molto interessante e ricco di spunti questo libro (*) curato da Salvatore Deiana e da Massimo M. Greco e ideato da Trasformazione, gruppo che si occupa di temi educativi e formativi all’interno dell’associazione Maschile Plurale. Particolarmente indovinata a mio avviso la decisione di ragionare sulle trasformazioni del maschile

Continua a leggere

24-30 agosto – XVI Settimana filosofica per… non filosofi

Destinatari della proposta non sono professionisti della filosofia ma tutti coloro che desiderano coniugare i propri interessi intellettuali con una rilassante permanenza in uno dei luoghi più gradevoli del Bel Paese, cogliendo l’occasione di riflettere criticamente su alcuni temi di grande rilevanza teorica ed esistenziale Leonessa (Rieti) a m. 1.000,

Continua a leggere

La dimenticabile enciclica firmata papa Francesco, ma targata Ratzinger

Valerio Gigante Adista Notizie n. 27 del 20/07/2013 Ratzinger «aveva già quasi completato una prima stesura di Lettera enciclica sulla fede. Gliene sono profondamente grato e, nella fraternità di Cristo, assumo il suo prezioso lavoro, aggiungendo al testo alcuni ulteriori contributi». Scrive così papa Francesco nella enciclica Lumen fidei, a

Continua a leggere

Il crimine dell’indifferenza

Barbara Spinelli Repubblica, 10 luglio 2013 Proviamo a immaginare una storia completamente diversa, dell’ultima settimana del Papa. Una storia segreta, non confessata, non ufficiale. A volte capita, che un racconto fantasticato si avvicini al vero. Immaginiamo dunque questo: che Papa Francesco abbia accettato di firmare un’enciclica scritta quasi per intero

Continua a leggere

La Teologia della liberazione, la Teologia del popolo, papa Bergoglio

Roberto Rivosecchi www.italialaica.it Papa Bergoglio, mai tenero nei confronti della Teologia della Liberazione, ne ha già scritto l’epitaffio: “Dopo il crollo del socialismo reale queste correnti di pensiero sono sprofondate nello sconcerto. Incapaci, sia di una riformulazione radicale, che di una nuova creatività”. Altri ne hanno sancito a chiare lettere

Continua a leggere

No ai funerali religiosi per i mafiosi. L’interdizione del vescovo di Acireale

Luca Kocci Adista Notizie n. 25/2013 Fino ad ora c’erano state solo le iniziative isolate ed estemporanee di qualche parroco o di qualche vescovo più coraggioso di altri, come mons. Michele Pennisi, di Piazza Armerina, che qualche anno fa disse no ai funerali solenni per il boss Daniele Emmanuello, celebrati

Continua a leggere